Dalla Sicilia all’Oregon ecco le dieci bottiglie che abbiamo più amato a Vinitaly

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo quattro intensi giorni fra oltre 4000 cantine in esposizione, ecco una selezione di dieci bottiglie che hanno conquistato la redazione del Gusto. Dalla Sicilia all’Oregon, dalla Toscana al Friuli. Dieci sorsi e altrettante storie da raccontare, che hanno suscitato piacere al palato e soprattutto intense emozioni. Nero d’Avola Pas Dosé 2019 Siamo nel cuore della Sicilia, sopra Licata, a circa 400 metri, sulla schiena d'asino del colle più alto della zona. (la Repubblica)
Ne parlano anche altre fonti
Alla fine di tutto, che Vinitaly è stato? Abbiamo chiesto un parere “dall’interno” ad alcuni dei protagonisti, istituzionali e no, della 57esima edizione della Fiera che si è svolta dal 6 al 9 aprile scorso. (Qdpnews)
Un successo, anche quest’anno, la manifestazione dedicata al mondo del vino, che ha visto la partecipazione di oltre 4000 aziende del settore. Terricciola c’era. (La Nazione)
Al Vinitaly 2025, le aziende vinicole sanseveresi hanno fatto sentire forte la loro voce, confermandosi protagoniste di un cambiamento che parte dal basso, dalle cantine, dalla terra, ma soprattutto dalla volontà condivisa di costruire un futuro fatto di identità e promozione territoriale. (La Gazzetta di San Severo)

Un risultato che conferma il forte richiamo della manifestazione veronese, anche in un contesto economico globale complesso. Bilancio positivo per la 57ª edizione di Vinitaly, che si è chiusa con oltre 97mila visitatori e una crescita del 7% delle presenze internazionali. (Prima Mantova)
Si tratta di scoperte, conferme o occasioni uniche che abbiamo voluto riportare per prolungare ancora un po’ la festa. Dopo i consigli per chi si sentiva un po’ spaesato tra le oltre 4000 aziende presenti e chi voleva andare a colpo sicuro tra gli stand ecco un elenco un po’ più consistente di etichette da segnare. (Gambero Rosso)
Seconda puntata dedicata all’edizione numero 57 del Vinitaly conclusosi qualche giorno fa a Verona, in cui raccontiamo i nostri migliori assaggi tra gli stand. Ieri abbiamo parlato di bollicine, oggi ci dedichiamo ai vini bianchi. (il Giornale)