Se possiedi una vecchia macchina da cucito potresti guadagnare quasi 1.000 euro: i consigli per sfruttare un piccolo tesoro in casa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se possiedi una vecchia macchina da cucito potresti guadagnare quasi 1.000 euro: i consigli per sfruttare un piccolo tesoro in casa Le vecchie macchine per cucire possono rivelarsi un vero e proprio tesoro e rappresentare oggetti ricercati e originali. Simbolo di progresso tecnologico e sociale, un tempo questi oggetti erano molto diffusi e la maggior parte delle persone ne possedevano una in casa. (Proiezioni di Borsa)
Su altre fonti
Nonostante la fermezza di Trump sulle sue posizioni, sabato e domenica prossima Stati Uniti e Cina tenteranno di dialogare in Svizzera. Gli Usa saranno rappresentati dal Segretario al Tesoro Scott Bessent e dal Rappresentante per gli scambi commerciali Jamieson Greer, mentre la delegazione cinese sarà guidata dal vice premier He Lifeng. (Cremonaoggi)
PECHINO (l'Adige)
Nel fine settimana a Ginevra andrà in scena un primo tentativo di distensione tra Cina e Stati Uniti sul fronte della guerra commerciale. A rappresentare Pechino sarà He Lifeng, vicepremier cinese e stretto alleato del presidente Xi Jinping, nonché figura centrale nella gestione dell’economia del Dragone. (Economy Magazine)
Le due parti sono coinvolte in una guerra commerciale in cui Washington sta imponendo tariffe aggiuntive del 145% sui prodotti cinesi, mentre Pechino ha risposto con dazi del 125% su quelli statunitensi. (Corriere del Ticino)
Sabato e domenica a Ginevra, in Svizzera, si terrà il primo colloquio faccia a faccia tra funzionari statunitensi e cinesi sulla guerra commerciale tra la prima e seconda economia mondiale. La nota a margine è più rilevante dell'annuncio stesso: "Sono stati gli americani a chiederlo". (HuffPost Italia)
Nel weekend, è previsto un incontro tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina per parlare di commercio. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto di "non essere disponibile a ritirare i dazi sulla Cina del 145%". (Il Sole 24 ORE)