Udienza della Costituzione su PMA: oggi si parla del divieto a donne single

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Udienza della Costituzione su PMA: ecco cosa è previsto oggi Il tema della procreazione medicalmente assistita è, da sempre, oggetto di controversie e di discussioni non solo mediche, ma anche etiche e religiose, e uno degli argomenti che, di recente, ha suscitato l’attenzione pubblica è quello che riguarda la normativa italiana attuale in merito alle donne single che decidono di diventare madri. Secondo quanto imposto dalla Legge 40 del 19 febbraio 2004, infatti, è vietato a persone singole o coppie dello stesso sesso di accedere alla PMA. (Fecondazione Eterologa Italia)
La notizia riportata su altre testate
Oggi la Corte costituzionale deciderà sul suo caso. Spero che si segni un cambio di passo per allineare finalmente la legge di questo Paese alla società ”. (La Stampa)
I giudici della Consulta potrebbero prendersi qualche giorno per decidere sul caso di Evita, 40enne single di Torino che vorrebbe diventare mamma, che aveva chiesto di accedere alle tecniche per la procreazione medicalmente assistita in un centro in Toscana, ma si è vista respingere la sua richiesta, perché la legge in vigore glielo vieta. (Fanpage.it)
«Che colpa ho se le mie relazioni non sono andate bene? Se gli uomini di cui mi sono innamorata non volevano figli? Nel frattempo sono arrivata a quarantatré anni e il mio tempo per diventare madre, genitore, sta scadendo. (La Stampa)

Anche se da sola. “Oggi non ho un compagno, ma mi sento pronta per diventare madre, per pensare a un futuro con una figlia o un figlio. (L'HuffPost)
È conforme alla nostra Carta costituzionale il divieto – imposto dalla legge 40 del 2024 – che una donna single possa accedere alla Procreazione medicalmente assistita? È quanto discusso in Corte costituzionale nell'udienza pubblica dell'11 marzo, su impulso del Tribunale di Firenze e con un’istanza fatta propria dell’Associazione Luca Coscioni. (Avvenire)
Nasce da un incidente di costituzionalità sollevato dal tribunale di Firenze (LAPRESSE)