Eccellenze manifatturiere d’Italia. Yachline star al Salone del Mobile

Eccellenze manifatturiere d’Italia. Yachline star al Salone del Mobile
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Nazione ECONOMIA

Il design come cifra comune per sviluppare filiere trasversali è stato al centro dell’appuntamento annuale di Intesa San Paolo al Salone del Mobile di Milano, durante il quale si è parlato di export, flessibilità della produzione e adattabilità della manifattura italiana ai cambiamenti dei mercati nel talk "Eccellenze manifatturiere e Italian Style nel mondo – Esperienze a confronto per la crescita sui mercati internazionali" con Anna Roscio, executive director sales & maketing imprese della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e importanti piccole e medie imprese italiane come Yachtline1618 di Bientina, che opera nel settore della nautica come azienda leader a livello mondiale nella produzione di arredi per mega e giga yachts e nella costruzione d’interni per dimore di prestigio e ville esclusive. (La Nazione)

La notizia riportata su altri giornali

La manifestazione ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi con 2.103 espositori da 37 nazioni. L’edizione 2025 della manifestazione più importante nel settore dell’arredo consolida, in un quadro di grandi incertezze globali, i risultati della precedente biennale Euroluce. (Milano Finanza)

L'edizione 2025 del Salone del Mobile inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati ha raggiunto quota 302.548 presenze, dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della manifestazione, che quest'anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un'offerta senza uguali. (Idealista)

I numeri 2025 del più grande evento fieristico internazionale dedicato al settore, con la più alta percentuale di sempre di operatori esteri, confermano il ruolo chiave della manifestazione che ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi. (SassiLive)

Milano, la carica dei 300 mila visitatori per la Design week (cinesi in testa). Brera e l'Università Statale le mete più gettonate

In Arrivo un Nuovo Film su Prime Video In questo nuovo episodio, i personaggi Stephanie Smothers, interpretata da Anna Kendrick, ed Emily Nelson, interpretata da Blake Lively, si trovano a Capri, una delle isole più affascinanti d’Italia, per celebrare il matrimonio di Emily con un facoltoso uomo d’affari italiano. (SofiaOggi.com)

Il record della 63esima edizione della manifestazione però è la percentuale degli operatori stranieri, pari al 68%. Da 151 Paesi tra cui gli Usa. (il Giornale)

La luce del Salone squarcia i tempi bui: la 63esima edizione, inaugurata in un momento difficile per i mercati, si è conclusa con 302.548 presenze, in linea con la Biennale Euroluce 2023, ma con 70mila in meno rispetto all’edizione 2024, con Eurocucina e Bagno, più grande e di richiamo. (Corriere Milano)