Export 2024 in calo in Romagna: Forlì-Cesena cresce dello 0,4%, Rimini in calo del 6%

Export 2024 in calo in Romagna: Forlì-Cesena cresce dello 0,4%, Rimini in calo del 6%
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
cesenanotizie.net ECONOMIA

Secondo i dati ISTAT elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, nel 2024 le esportazioni nel territorio Romagna, che comprende le province di Forlì-Cesena e Rimini, hanno registrato un calo del 2,2% rispetto all’anno precedente, una flessione superiore alla media regionale dell’Emilia-Romagna, che si attesta al -2,0%, e alla media nazionale del -0,4%. La situazione, però, mostra differenze significative tra le due province: a Forlì-Cesena l’export ha registrato un leggero incremento dello 0,4%, mentre Rimini ha subito una netta contrazione del 6,0%. (cesenanotizie.net)

Ne parlano anche altre fonti

Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l'export italiano nel quarto trimestre del 2024. Rispetto al 2023, però, si registra una lieve diminuzione dell'export nazionale: -0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione è più ampia per le Isole e il Sud, più contenuta per il Nord mentre si rileva una forte crescita per il Centro, +4%. (Tiscali Notizie)

La recessione della Germania, la debolezza della domanda europea e la crisi dell’industria automobilistica hanno pesantemente condizionato l’export italiano nel 2024, che tuttavia si è difeso perdendo soltanto lo 0,4% in valore. (ilmattino.it)

Forte crescita per l’export del Centro Italia nel 2024. (ilmessaggero.it)

Il crollo dell’export lucano

Il 2024 è stato un anno difficile per l'industria italiana. Il calo della produzione si è riflesso in una flessione dell'export che ha coinvolto l'intero paese. Alcuni settori, tuttavia, hanno sofferto più di altri. (Business Community)

Minuti per la lettura Impietosi i dati Istat: le esportazioni in territorio lucano giù del 42,4%, incide la crisi dell’auto (Quotidiano del Sud)

A livello regionale le flessioni più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata (-42,4%), Marche (-29,7%) e Liguria (-24,1%) mentre le regioni più dinamiche all’export sono Toscana (+13,6%), Valle d’Aosta (+11,1%), Calabria (+9,4%), Lazio (+8,5%) e Molise (+5,8%). (business24tv.it)