Neonato morto nella culla termica a Bari: ora la legge vieti alle parrocchie di gestire tali presidi

Neonato morto nella culla termica a Bari: ora la legge vieti alle parrocchie di gestire tali presidi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Il Fatto Quotidiano INTERNO

E’ di queste ore la notizia che il neonato trovato in una culla termica nella parrocchia di San Giovanni Battista a Bari sia morto per ipotermia causata dal mancato funzionamento del presidio. Dai primi rilievi autoptici è purtroppo emerso che con ogni probabilità il bimbo di circa un mese è stato adagiato nella culla elettrica mentre era in vita e che sia il riscaldamento sia il dispositivo che doveva rilevare la sua presenza inviando un allarme sul telefono cellulare del parroco non abbiano funzionato. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

Don Antonio Ruccia è tornato a Bari, nella parrocchia San Giovanni Battista del residenziale quartiere Poggiofranco, che ospita la culla termica dove è stato ritrovato il corpo di un neonato di circa un mese la mattina del 2 gennaio. (La Repubblica)

Il sacerdote, subito dopo il ritrovamento del cadavere, aveva rilasciato dichiarazioni pubbliche e poi aveva risposto alle domande della polizia ma, dopo che … (La Repubblica)

Il piccolo, di circa 3-4 settimane, era una sorta di "child neglet", in forte stato di trascuratezza. Il decesso è arrivato, probabilmente, per ipotermia (Open)

BARI Neonato morto a Bari, il parroco non risponde agli inquirenti

L'unica cosa certa è che il telefonino del parroco non ha squillato, come avrebbe dovuto, quando il neonato è stato depositato da qualcuno nella culla termica della chiesa San Giovanni Battista di Bari lo scorso 2 gennaio. (il Giornale)

Continuano le indagini sulla dolorosissima vicenda accaduta a Bari lo scorso gennaio quando un bimbo di poche settimane è stato ritrovato senza vita nella culletta termica nella chiesa di San Giovanni Battista (Casteddu Online)

Il prete, assistito dall’avvocato Salvatore D’Aluiso, era stato convocato ieri pomeriggio dagli inquirenti per un colloquio formale, ma ha deciso di non rispondere alle domande. (StatoQuotidiano.it)