Commercialisti, sintonia sulle affermazioni del Viceministro Maurizio Leo

Ipsoa ECONOMIA

Le affermazioni del Viceministro Maurizio Leo nel corso di Telefisco del Sole 24 Ore prefigurano un’apprezzabile impostazione del lavoro per giungere alla tanto attesa riforma del Sistema fiscale. Lo ha sottolineato il CNDCEC con in comunicato stampa del 26 gennaio 2023, con cui ha specificato che ci sono le condizioni per addivenire ad una riforma che ridisegni in maniera organica e condivisa il nostro sistema tributario per renderlo più chiaro e più semplice per cittadini e imprese, avvalendosi anche, finalmente, del contributo di idee e di conoscenze di chi le norme fiscali le applica tutti i giorni, ossia i commercialisti. (Ipsoa)

Ne parlano anche altri media

"Per quanto riguarda gli adempimenti, io direi prima cosa l'eliminazione dell'Irap, seconda cosa una moratoria estiva". Su quest'ultimo punto, ha spiegato: "ci viene chiesto da più parti, nel momento in cui il contribuente, i professionisti, sono alle prese con le dichiarazioni non ha senso che vengano inviati avvisi bonari o richieste di documentazione. (La Sicilia)

Il viceministro dell'Economia Maurizio Leo ha infatti annunciato una sorta di moratoria estiva per avvisi, versamenti e richieste di documenti perché "il mese di agosto deve essere un mese di tranquillità per tutti, per i contribuenti e per i professionisti". (Today.it)

«La tregua fiscale è ad ampio spettro e tocca anche il mondo degli accertamenti e anche ciò che è il contenzioso». La nuova riforma del Fisco ha aperto, insomma, il cantiere e il ministero dell'Economia pare aprire invece gli occhi sulla situazione emergenziale italiana: eliminazione dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), moratoria estiva, nessuna scadenza per i versamenti ad agosto, ma anche misure premiali per chi collabora con il fisco, compresa la cancellazione del reato di dichiarazione infedele. (ilGiornale.it)

Leo a Telefisco: moratoria estiva su lettere e avvisi 26 gennaio 2023 (Il Sole 24 ORE)

Al Mef «stiamo riflettendo se la normativa fiscale fotografi in modo coerente e corretto il fenomeno» e la norma «potrebbe cambiare», annuncia il ministro Giancarlo Giorgetti, che parlando a Telefisco 2023 del Sole24Ore fa il punto anche sui vari dossier caldi: dai nuovi aiuti contro il caro energia al Pnrr (una sfida «difficile» senza uno snellimento delle procedure), dal nodo del Mes («c’è spazio per un diverso ruolo») all’Ue con la sfida della concorrenza (le regole vanno “riviste”, ma va anche evitato che il nuovo Patto di stabilità penalizzi gli investimenti). (L'Eco di Bergamo)

"Per quanto riguarda gli adempimenti, io direi prima cosa l'eliminazione dell'Irap, seconda cosa una moratoria estiva". Lo ha detto il viceministro dell'economia Maurizio Leo a Telefisco del Sole24Ore. (Alto Adige)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr