Legge 104, da ora la prendi anche con queste malattie: la danno a tutti | Pensione assicurata

Legge 104, da ora la prendi anche con queste malattie: la danno a tutti | Pensione assicurata
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Puoi prendere la legge 104 anche con queste malattie. Se ne soffri, fai subito richiesta per avere la pensione di invalidità. Potresti avere diritto ai benefici della Legge 104 e non saperlo. Esistono infatti alcune malattie e condizioni di salute che, pur non sembrando gravissime a un primo sguardo, possono garantire accesso alle agevolazioni previste dalla legge. Molti lavoratori e famiglie ignorano questa possibilità, lasciando sul tavolo diritti che potrebbero alleggerire le loro difficoltà quotidiane e, in alcuni casi, persino garantire la pensione anticipata. (lagazzettadiviareggio.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Molti soggetti che ne hanno diritto non sanno né come funziona la richiesta quindi propriamente come si fa ad acquistare un prodotto con prezzo scontato, sia fisicamente che online, ma anche qual è la procedura, quali documenti presentare e soprattutto a cosa si ha diritto. (MisterGadget.Tech)

Legge 104, qual è il documento che serve per evitare di perdere i permessi? Ecco tutto quello che c’è da sapere ora. (Finance CuE)

Il primo è uno speciale finanziamento a disposizione delle banche che aderiscono alla convenzione Cdp-Abi introdotto nel 2013 e ampliato nel 2016. Dà accesso prioritario per l’acquisto di un immobile e per la sua ristrutturazione se nel proprio nucleo familiare c’è una persona che fruisce della Legge 104. (QuiFinanza)

Mutuo agevolato 2025: i benefici per la 104

Una delle principali caratteristiche è che non deve nemmeno essere il modello ISEE, a differenza di tutti gli altri bonus e agevolazioni. Un bonus che può arrivare fino a 3600€ e che servirà non soltanto per le necessità più urgenti della persona quanto anche di chi la assiste. (MisterGadget.Tech)

Tutti possono avere la tecnologia in sconto anche se spesso non ne sono consapevoli perché c’è poca chiarezza da parte dei CAF. (MisterGadget.Tech)

La tutela delle famiglie che assistono persone con disabilità è una priorità nel panorama sociale italiano, come evidenziato dalla Legge 104 del 1992. Tra le numerose agevolazioni previste, emergono alcune soluzioni finanziarie che mirano a semplificare l’accesso alla casa e a migliorarne l’efficienza e la vivibilità. (InvestireOggi.it)