1923 Stagione 2: tutto sul finale e i collegamenti sorprendenti con il 1944

1923 Stagione 2: tutto sul finale e i collegamenti sorprendenti con il 1944
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:

La conclusione della serie ha inevitabilmente assunto toni drammatici, in perfetta linea con lo stile di Taylor Sheridan. Questa chiusura, ricca di emozioni, promette di avere ripercussioni significative in futuro. L’arte della narrazione emotiva Taylor Sheridan ha una notorietà consolidata nel manipolare i sentimenti tanto dei suoi personaggi quanto del pubblico. Questo aspetto è particolarmente evidente nelle vicende che ruotano attorno alla famiglia Dutton e al loro ranch di Yellowstone. (SofiaOggi.com)

Ne parlano anche altre testate

Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora. (Rivista Studio)

Le Radici della Famiglia Dutton Il finale della seconda stagione di 1923 ha finalmente chiarito l’identità del padre di John Dutton III, interpretato da Kevin Costner. Questo passaggio ha avuto un impatto significativo sull’albero genealogico della famiglia Dutton, una questione che ha destato numerosi interrogativi tra i fan della serie. (SofiaOggi.com)

(Adnkronos) – È uscito oggi su tutte le piattaforme digitali il nuovo album de i cani (minuscolo non è un errore), la band-non-band di Niccolò Contessa, a nove anni di distanza dal disco precedente. A sorpresa, senza annunci e di prima mattina. (OglioPoNews)

√ È finita la pace per l’indie: com’è questo ritorno dei Cani

13 tracce "difficili" che si muovono tra l'esistenzialismo di Kafka, l'amarezza del nostro tempo e un sound molto vario. Il tutto pubblicato nell'assoluto silenzio di una mattina di aprile (ROCKIT)

A distanza di nove anni da “Aurora”, è uscito “Post mortem”. Un disco scritto, registrato, suonato e cantato da Niccolò Contessa al Pot Pot Studio e prodotto da Niccolò Contessa insieme ad Andrea Suriani che si è anche occupato di mix e master. (OndaRock)

Un riff di chitarra e un campionamento di un dialogo di “Stalker”, capolavoro di fantascienza datato 1979 di Andrej Tarkovskij . Il disco è uscito sulle piattaforme streaming stamattina, a sorpresa . (Rockol)