DeepSeek, le accuse alla Cina di aver manipolato il boom della società aumentando l'hype

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
WIRED Italia ECONOMIA

Ancora ombre su DeepSeek. Negli Stati Uniti, più di qualcuno nutre infatti forti dubbi sul boom del modello linguistco cinese R1, e, in particolare, sulla campagna di comunicazione legata al lancio. Nel dettaglio, secondo un report della società di analisi online americana Graphika alcuni account social legati allo Pechino avrebbero lavorato per amplificare la copertura mediatica: ambasciate e media statali avrebbero utilizzato i propri profili per descrivere urbi et orbi DeepSeek come una sfida al predominio statunitense nel settore dell'intelligenza artificiale, e l’avrebbero fatto su piattaforme occidentali come X, Facebook e Instagram, oltre che (naturalmente) su altre cinesi come Toutiao e Weibo (WIRED Italia)

Su altre fonti

Motivi della reazione Il mercato ha reagito in modo molto negativo dopo l’annuncio di un nuovo modello di AI (DeepSeek, ndr) che, secondo quanto riferito, è costato solo 6 milioni di dollari per l’addestramento, utilizzando chip vecchi di due generazioni, con costi di inferenza previsti oltre dieci volte inferiori a quelli dei modelli di OpenAI. (Wall Street Italia)

Il garante della privacy ha bloccato DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese. Un provvedimento «a tutela dei dati degli utenti italiani», dopo le «risposte insufficienti» alla nostra Autorità. (L'Unione Sarda.it)

PUBBLICITÀ Dopo la sparizione dagli store digitali di Apple e Google il garante della privacy Italiano ha ufficialmente bloccato l'accesso in Italia a DeepSeek, l'app cinese di Intelligenza artificiale (Euronews Italiano)

DeepSeek ha fatto temere lo scoppio di una bolla dei titoli tecnologici, ma oggi la situazione è diversa dall’euforia dot-com del 2000 Ecco i migliori fondi ed Etf per investire sull’intelligenza artificiale (Milano Finanza)

Il provvedimento di limitazione - adottato a tutela dei dati degli utenti italiani - fa seguito alla comunicazione delle società ricevuta oggi, il cui contenuto è stato ritenuto del tutto insufficiente. (La Stampa)

Il Garante della privacy, l'autorità italiana per la protezione dei dati personali, ha dichiarato di aver bloccato il modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek per mancanza di informazioni sul suo utilizzo dei dati personali. (Avvenire)