Xi, 'Cina e Vietnam per cooperazione strategica globale'

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Cina attribuisce "la massima priorità nella sua diplomazia di vicinato" al Vietnam a cui darà "con forza il suo sostegno nel percorso verso il socialismo, adatto alle sue condizioni nazionali". Il presidente Xi Jinping, incontrandoad Hanoi come segretario del Partito comunista cinese il suo omologo vietnamita To Lam, ha detto che i due Paesi "promuoveranno la cooperazione strategica globale di alta qualità per ottenere maggiori progressi in sei settori chiave: fiducia politica reciproca, collaborazione in materia di sicurezza, cooperazione pratica, radicamento popolare, coordinamento multilaterale e gestione delle divergenze". (Tiscali Notizie)
La notizia riportata su altri media
Lo ha affermato il presidente cinese in un articolo a sua firma pubblicato oggi dai media malesi, in occasione del sui arrivo a Kuala Lumpur per la seconda tappa del suo tour regionale, fortemente spinto da Pechino, dopo aver concluso la visita in Vietnam (Askanews)
Martedì il presidente cinese Xi Jinping ha deposto una corona di fiori al mausoleo del leader rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh ad Hanoi insieme al segretario generale del Partito Comunista, To Lam. (lapresse.it)
Il presidente cinese Xi Jinping e' arrivato ad Hanoi, dando il via dal Vietnam alla sua prima missione all'estero del 2025 nel mezzo della guerra commerciale e dei dazi con gli Stati Uniti di Donald Trump. (Tiscali Notizie)

Il presidente cinese Xi Jinping ha sollecitato il Vietnam a "contrastare insieme il bullismo unilaterale", nel mezzo dello scontro commerciale con gli Usa, aggiungendo che i leader dei due Paesi "dovrebbero visitarsi frequentemente, come fanno i parenti". (Tiscali Notizie)
Accompagnato dal segretario del Partito comunista del Vietnam To Lam, ha deposto una corona di fiori con la scritta "Lunga vita al grande leader del Vietnam, il Presidente Ho Chi Minh". (notizie.tiscali.it)
All’ombra della guerra commerciale scatenata da Donald Trump, il presidente cinese punta a rafforzare i legami con i paesi vicini, alcuni dei quali sono stati pesantemente colpiti dai dazi di Washington che il presidente americano ha poi deciso di sospendere per 90 giorni, ordinando un’imposta universale del 10%. (ISPI)