"Scoperto un nuovo impianto atomico iraniano". Trump: "Faremo saltare in aria le centrifughe nucleari di Teheran"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

A poche ore dal quarto round di colloqui sul nucleare iraniano tra Washington e Teheran previsto domani in Oman, la rete televisiva Fox News pubblica in esclusiva immagini satellitari che sembrano svelare l’esistenza di un impianto atomico segreto nella provincia iraniana di Semnan. Stando alle accuse avanzate da un gruppo di oppositori politici del regime degli ayatollah, all’interno della struttura, nome in codice "Rainbow Site”, avrebbe luogo l’estrazione del trizio, un isotopo radioattivo indispensabile per la realizzazione di armi atomiche. (il Giornale)

Ne parlano anche altre testate

L'Iran ha dichiarato che si sono "conclusi" colloqui del quarto round di negoziati sul nucleare con gli Stati Uniti in Oman, definiti da Teheran "difficili". "Il quarto round di negoziati indiretti Iran-Usa si è concluso; colloqui difficili ma utili per capire meglio le rispettive posizioni e per trovare ragionevoli e realistici modi per affrontare le differenze", ha detto Baghaei. (Tiscali Notizie)

MUSCAT – Sono iniziati in Oman i nuovi colloqui tra Iran e Usa sul programma nucleare di Teheran. Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi artrivando a Muscat ha ribadito che il diritto del suo paese all'arricchimento dell'uranio è "non negoziabile", ma nel contempo spera che il quarto round possa raggiungere un "punto decisivo". (la Repubblica)

Oggi in Oman il quarto incontro. Fonti Usa: "Incoraggiante". C'è l'accordo per proseguire (Adnkronos)

"L'arricchimento dell'uranio è un diritto dell'Iran, che non intende rinunciarvi", ha dichiarato il Ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, prima di partire alla volta di Muscat, dove oggi parteciperà al quarto round dei colloqui Teheran-Washington sul nucleare, mediati dell'Oman. (www.altoadige.it)

Roma, 11 mag. L’arricchimento dell’uranio è una delle conquiste e degli onori della nazione iraniana, e per questo arricchimento è stato pagato un prezzo altissimo. (lapresse.it)

La svolta quindi non c’è stata. Dopo i round di Muscat e Roma, i più ottimisti si aspettavano un minimo progresso sostanziale. (Il Messaggero)