Truffa BAU BAU, chi ti manda questo sms sta per svuotarti il conto in banca | La scusa è la soita, incastralo così
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si torna a parlare di truffe, questa volta è stata rinominata “bau bau”, e il perché è molto semplice: ti mandano un SMS e ti svuotano il conto. Ma ci sono altre cose importantissime che devi conoscere per evitare di cadere vittima di questo tranello. Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, sono state davvero tantissime le truffe messe in atto ai danni dei cittadini, i quali si sono visti costretti a fare i conti con i raggiri dei malviventi, i quali hanno messo le mani sui loro portafogli e conti correnti. (Inchiostro Verde)
La notizia riportata su altre testate
Sharo Gambino, una delle figure più versatili e riconoscibili della letteratura e del giornalismo nate in Calabria, è stato ricordato a Lamezia Terme lo scorso 10 gennaio in occasione dei cento anni dalla nascita. (Corriere di Lamezia)
«Grazie cari coristi, ci avete accompagnati alla grotta di Betlemme facendoci accarezzare dalla tenerezza del Bambino Gesù attraverso la dolcezza dei brani natalizi». (Corriere di Lamezia)
Domani 13 gennaio 2025, dalle ore 17,30 alle ore 20,30 aula Giovanni Paolo II presso il Seminario vescovile di Lamezia Terme è previsto il Convegno: Eugenetica, tra Scienza, diritto e teologia. (Corriere di Lamezia)
Nei giorni scorsi il CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura), organismo del Ministero della Cultura, ha reso noto l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026; tra essi è compresa la città di Lamezia Terme, che ha così visto rinnovato il riconoscimento già ottenuto nelle precedenti selezioni. (Corriere di Lamezia)
Il convegno, inserito nel progetto di lotta alla solitudine e di stimolo alla socialità per favorire l’invecchiamento attivo anche attraverso la collaborazione tra generazioni, spiegherà ai partecipanti come proteggersi online, navigare in modo sicuro, difendersi dalle minacce digitali e conoscere i diritti dei consumatori. (Radio Gold)
Il 2025 è iniziato proprio all’insegna dei problemi per gli utenti, in particolare con messaggini truffa, link su cui cliccare con malintenzionati che rubano tutto e ovviamente codici che arrivano e che hanno un sistema apposito fraudolento per il furto di dati e chiaramente anche beni. (MisterGadget.Tech)