“Leopardi-Il poeta dell’infinito”, uno sguardo intimo e melodrammatico sulla vita del grande poeta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Titolo: Leopardi – Il poeta dell’infinito Regia: Sergio Rubini Paese di produzione/anno/durata: Italia / 2025 / 245 min. Sceneggiatura: Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini, Sergio Rubini Fotografia: Fabio Cianchetti Montaggio: Giogiò Franchini Scenografia: Francesco Frigeri Costumi: Maurizio Millenotti Suono: Mirko Guerra, Michele Gualdrini Cast: Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo, Giusy Buscemi, Valentina Cervi, Fausto Russo Alesi, Bruno Orlando, Serena Iansiti, Maria Vittoria Dallasta, Andrea Pennacchi, Roberta Lista, Alessandro Preziosi, Alessio Boni Produzione: Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com, Oplon Film Distribuzione: Rai La scrittura e la morte, in una ricerca continua di bellezza e libertà. (BergamoNews.it)
La notizia riportata su altre testate
Mio padre, infatti, era stampatore a mano, quindi ritrovarmi a girare quelle scene all'interno dell'Antica Tipografia Portoghese di Altamura è stato un modo per tornare alle origini e sognare un po'. «Il mio ruolo mi piace moltissimo, forse anche perché sono figlio di un tipografo. (ilgazzettino.it)
Cosa nota è che RaiUno abbia mandato in onda una serie tv sulla vita di Giacomo Leopardi che ha portato a casa buoni risultati in termini di share. Cosa ha scritto? “Che cos’è, il classico ‘Leopardi for dummies’, un bignamino liberamente ispirato alla vita del poeta? Che cos’è, una parodia involontaria, cioè una parodia che non ha il coraggio di essere tale? Che cos’è, David Copperfield in versione recanatese, con Pietro Giordani agghindato come Zucchero Fornaciari? Non ho capito perché quel personaggio si chiamasse Giacomo Leopardi: è vero che c’erano tutti i luoghi comuni sul poeta…“. (Il Fatto Quotidiano)
Per Mosconi si è trattato di una semplice comparsata, che però è valsa una bella soddisfazione personale. Prima in una riunione tra i carbonari, poi tra il pubblico di un teatro, Mosconi ha potuto ritagliarsi il suo, seppur piccolo, spazio in un palcoscenico nazionale. (il Resto del Carlino)
Tra i talenti nostrani che vi hanno preso parte spicca Alessandro Pellegrini, cantautore anconetano, che, da pianista, ha suonato il pianoforte mettendo in scena una performance applauditissima che rimarrà per sempre impressa sulla pellicola. (il Resto del Carlino)
Martina Franca ha conquistato il piccolo schermo: il centro storico e il Palazzo Ducale della Città della Valle d’Itria hanno fatto da splendida cornice alla miniserie evento “Leopardi - Il poeta dell’infinito”, andata in onda su Rai 1 il 7 e l’8 gennaio. (Taranto Buonasera)
Lei, dolce, elegante ma anche estroversa, ha 9 anni e vive a Porto Potenza con il papà Stefano Barberini, manager alla Eko di Recanati, la mamma Caterina Colarizi Graziani, psicologa, e il fratello maggiore Giorgio. (il Resto del Carlino)