La liberazione di Cecilia Sala: “Decisivi i moderati iraniani. Vogliono tornare a dialogare”

La liberazione di Cecilia Sala: “Decisivi i moderati iraniani. Vogliono tornare a dialogare”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

– Ambasciatore Giampiero Massolo, quello di Cecilia Sala è stato un caso diplomatico delicato e a lieto fine in tempi inaspettatamente brevi? “Sicuramente – spiega l’ex segretario generale della Farnesina, già direttore del Dis e autore di Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia – l’elemento che ha giocato un ruolo determinante è la sinergia dei livelli politico, d’intelligence e diplomatico, anche per l’ottenimento di un risultato positivo in tempi brevi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre fonti

Dai suoi 20 giorni da detenuta in Iran. Cecilia Sala, di nuovo libera da 24 ore, riparte dalla sua di storia. (Corriere della Sera)

Si è conclusa, così, felicemente, questa vicenda che ha tenuto gli animi di tutti in grande apprensione. Le immagini dell’abbraccio con i genitori indicano pienamente la misura della gioia e del senso di sollievo provato da loro ma anche da tutti noi. (Nicola Porro)

Cecilia Sala parla per la prima volta in un podcast registrato con Mario Calabresi per Chora Media. "Ho riso due volte in cella di isolamento: la prima volta che ho visto il cielo e poi quando c'era un uccellino che ha fatto un verso buffo”, racconta la giornalista, liberata dopo 20 giorni trascorsi nel carcere di Evin, a Teheran. (Italia Oggi)

Liberazione di Cecilia Sala. Farian Sabahi, scrittrice italo-iraniana: “è solo un piccolo tassello in un mosaico complesso”

Dalla politica ai media, dopo la liberazione di Cecilia Sala scoppia la «concordia nazionale». Opposizione e maggioranza e tutto il panorama mediatico italiano si uniscono, dopo quello che è stato considerato all'unanimità «un successo» del governo guidato da Giorgia Meloni. (il Giornale)

"Non mi davano gli occhiali per paura che diventassero un'arma: temevano che potessi rompere un vetro e farmi male. Cecilia Sala ha raccontato in una puntata del Podcast Stories, realizzato per Chora Media, la sua esperienza nel carcere di Evin. (Fanpage.it)

Raggiunta dal Sir, Farian Sabahi, scrittrice e ricercatrice italo-iraniana dell’Università dell’Insubria, ha ricordato le condizioni in cui le donne sono detenute nelle prigioni iraniane: “In Iran le prigioni sono sovraffollate, i diritti delle detenute non sono garantiti. (Servizio Informazione Religiosa)