Liveblog – Riforma fiscale e legge di bilancio, il forum nazionale dei commercialisti in diretta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi ECONOMIA

Entra nel vivo l’8° Forum Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, dedicato ai professionisti del settore fiscale, promosso dal quotidiano economico ItaliaOggi con il patrocinio della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca. Tra i temi: le principali novità fiscali e finanziarie introdotte dalla legge di bilancio 2025 e dalla riforma fiscale, approvate dal Parlamento, con un focus sulle tematiche rilevanti per il mondo delle imprese e dei professionisti. (Italia Oggi)

Ne parlano anche altri giornali

Concordato preventivo, de Nuccio (commercialisti): spostare scadenza al 31 ottobre 05 febbraio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Tasse, versamenti con data unica al 16 settembre. Sono queste alcune delle correzioni firmate dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti e inviate in un documento di 40 pagine al viceministro dell'economia Maurizio Leo. (MySolution)

Per quanto affermato dal Presidente del CNDCEC Elbano de Nuccio: “Dopo la prima fase di attuazione della riforma che ha già visto l’emanazione di ben 14 decreti attuativi riteniamo importante che si proceda con un’attività di perfezionamento delle norme. (Fiscoetasse)

I correttivi in arrivo alla riforma fiscale avranno tre focus su autotutela, soglia Iva per il reato di contrabbando e conciliazione in Cassazione. "Abbiamo fatto 14 decreti legislativi già in Gazzetta Ufficiale, abbiamo tre testi unici e in rampa di lancio due provvedimenti uno sulle accise, da approvare in via definitiva, e il testo unico sulla riscossione da approvare in tempi rapidi. (LA STAMPA Finanza)

Serve una nuova revisione del calendario di scadenze fiscali: stop estivo fino al 16 settembre per versamenti e adempimenti. E termine del 31 ottobre per il concordato. Le proposte dei Commercialisti (Informazione Fiscale)

Tuttavia, la categoria professionale ha sottolineato la necessità di ampliare tale periodo fino al 16 settembre per garantire una maggiore serenità ai contribuenti e ai professionisti del settore. (InvestireOggi.it)