In Italia il 76% paga cashless e cresce il servizio “buy now pay later”. Ma i più giovani fanno uso dei contanti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'Italia sta vivendo un consolidamento nell'utilizzo dei pagamenti cashless dovuto a una maggior richiesta da parte dei cittadini agli esercenti e maggiore facilità di utilizzo grazie alla diffusione di smartphone e wearable come orologi, anelli, bracciali. Permangono tuttavia differenze importanti nei settori di utilizzo e timori da parte dei giovanissimi. Le imprese restano ancora indietro rispetto alle soluzioni tecnologiche più impattanti e considerano l'e-commerce B2B meno strategico per la crescita del loro business. (Milano Finanza)
Se ne è parlato anche su altri media
Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, la restante parte (16%) pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. (Il Sole 24 ORE)
Con questa pietra miliare ormai raggiunta, l’attenzione si sposta verso il futuro, per esplorare le prossime evoluzioni tecnologiche e culturali del settore, sia a livello nazionale che internazionale. (Pagamenti Digitali)
Seppur con un po’ di ritardo rispetto agli altri Stati Ue, anche l’Italia ora sta vivendo un consolidamento nell’uso dei pagamenti cashless dovuto a una maggior richiesta da parte dei cittadini agli esercenti e a una maggiore facilità di utilizzo grazie alla diffusione di smartphone e wearable, ossia orologi, anelli e bracciali. (Liberoquotidiano.it)

Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. (Il Giornale delle PMI)
(Adnkronos) – “L’accessibilità del farmaco è un tema centrale per la tutela del diritto alla salute dei cittadini e per la sostenibilità del sistema, e i dati diffusi questa mattina non fanno altro che confermare quanto una più ampia dispensazione dei medicinali sul territorio possa contribuire a realizzare migliori esiti di salute e a ridurre i costi sociali a carico di pazienti e caregiver, con un beneficio tangibile anche in termini di riduzione della spesa farmaceutica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Il panorama dei pagamenti in Italia sta vivendo una trasformazione epocale. Secondo la recente ricerca dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, per la prima volta nel nostro Paese, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato. (Eventi e News in Italia)