Riforma della Giustizia, perché il Csm ha bocciato la separazione delle carriere dei magistrati

Riforma della Giustizia, perché il Csm ha bocciato la separazione delle carriere dei magistrati
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it INTERNO

Riforma della Giustizia, perché il Csm ha bocciato la separazione delle carriere dei magistrati Il Csm ha approvato un parere fortemente critico sul ddl costituzionale all’esame della Camera, che contiene la separazione delle carriere dei magistrati. Iscriviti a RUMORE, la newsletter di Fanpage.it contro il silenzio A cura di Annalisa Cangemi 1 Il Csm ieri sera ha approvato un parere molto critico sulla riforma della Giustizia che contiene la separazione delle carriere, la costituzione di due Consigli Superiori della magistratura separati e l'istituzione di un'Alta Corte per la giurisdizione disciplinare dei magistrati, contenuta nel disegno di legge costituzionale del governo, appena approdato alla Camera per l'esame. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Per il successivo, invece, ce la faremo senza alcun dubbio". Lo ha dichiarato Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, intervenuto oggi a 'Spin Doctor' condotto da Luigi Crespi e Fabio Carosi su Giornale Radio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se da una parte pare giungere finalmente a conclusione la lunga vicenda della nomina parlamentare dei giudici costi… (L'HuffPost)

Lo ha dichiarato Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, intervenuto oggi a 'Spin Doctor' condotto da Luigi Crespi e Fabio Carosi su Giornale Radio. "La riforma sulla separazione delle carriere? Non so se si farà entro il prossimo Consiglio Superiore della Magistratura del 2026, serve un po' di buona volontà ma non è impossibile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

IL VIDEO. Giustizia, Santalucia (Anm): grande preoccupazione per separazione carriere

"La separazione delle carriere consegnerà da qui a breve il pubblico ministero all'influenza dell'esecutivo. Questo è il quadro di grandissima preoccupazione che si pone davanti a noi". Lo ha detto il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, a margine del convegno "Giustizia precaria. (Tiscali Notizie)

Il Ddl costituzionale n.1917 Meloni/Nordio, a differenza delle diverse precedenti proposte di riforma, non è più una delle tante possibili articolazioni della separazione, e neppure soltanto una riscrittura del sistema di governo della magistratura, ma altera i… (La Stampa)

Bologna, 10 gen. "La separazione delle carriere consegnerà da qui a breve il pubblico ministero all'influenza dell'esecutivo. (il Dolomiti)