Festa del Tricolore, cambio della Guardia solenne al Colle. Mattarella: la bandiera riassume i valori di libertà e democrazia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cambio della Guardia solenne al Quirinale in occasione della Festa del Tricolore, giornata celebrativa nazionale istituita per ricordare la nascita della bandiera d’Italia. La giornata, che si festeggia ogni anno il 7 gennaio, è stata istituita dalla legge 671/1996. Al Quirinale si è svolto il cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo che, durante il cambio solenne, ha eseguito alcuni brani: G. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri media
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Oltre un secolo prima della nascita della Repubblica Italiana, a Reggio Emilia il tricolore veniva adottato come bandiera del nuovo Stato. (TV2000)
“Oggi celebriamo il 228esimo anniversario della proclamazione del primo tricolore d’Italia, simbolo dell’orgoglio di appartenenza, di unità, libertà e speranza per tutti gli italiani”. (Regione Basilicata)
"Vi invito ad esporre il Tricolore in tutte le nostre sedi sezionali e di Gruppo, a voler riaffermare e rappresentare la fermezza dei valori alpini, che appaiono integri dopo oltre un secolo di storia e che vedono le penne nere sempre determinate a contribuire al bene comune". (il Resto del Carlino)
Ma succede anche che a Reggio Emilia, città in cui nacque il tricolore su ispirazione dei vessilli della Repubblica Cispadana, per la prima volta dai tempi del lockdown e del Covid non si è presentato nessuno del governo. (il manifesto)
/ Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)
Era il il 7 gennaio 1797 quando, dopo la discesa di Napoleone Bonaparte in Italia, a Reggio Emilia il tricolore fu adottato, ufficialmente, come bandiera della Repubblica Cispadana. Per vivere questo solenne momento, l’associazione nazionale Bersaglieri di Ruvo di Puglia ha organizzato un corteo in cui gli stessi bersaglieri, i giovani e chiunque lo desideri porteranno il drappo tricolore, lungo 30 metri, per le vie della città. (RuvoLive.it)