I Buoni del Tesoro fuori dal calcolo dell'Isee

Articolo Precedente
Articolo Successivo
I Buoni del Tesoro fuori dal calcolo dell'Isee 15 aprile 2025 NAPOLI (ITALPRESS) - A partire dal mese di aprile sono esclusi dal calcolo ISEE buoni fruttiferi postali e btp per un massimale di 50.000 euro. Il punto dell'economista Gianni Lepre. sat/azn (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
Dal 3 aprile scorso è possibile ricalcolare l’Isee 2025 per escludere i titoli di Stato (fino a un investimento massimo di 50mila euro). I Caf hanno già contattato i potenziali interessati, partendo da coloro che al 31 dicembre 2023 detenevano buoni del Tesoro, libretti e buoni fruttiferi postali oltre i 6mila euro (franchigia fino alla quale il patrimonio mobiliare non rileva). (Il Sole 24 ORE)
I Buoni Fruttiferi Postali vengono ancora scelti da molti risparmiatori per investire il proprio denaro senza dover sottostare ai rischi delle oscillazioni del mercato azionario. Sono, infatti, garantiti dallo Stato e sono tassati in maniera agevolata al 12,50%. (Proiezioni di Borsa)
5 dicembre 2013, n. Dal 3 aprile 2025 è entrata in vigore una significativa novità in ambito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che introduce un’importante opportunità per molte famiglie italiane. (Investireoggi -)

Quando si parla di dichiarazione ISEE, l’ansia da aggiornamento sembra colpire davvero tutti. Appena si sente in giro che c’è qualche novità, parte una corsa generale al CAF o ai servizi online. Eppure non sempre è necessario farsi prendere dal panico: prima di correre a rifare tutto da capo, conviene capire bene come stanno davvero le cose. (Building CuE)
Il nuovo calcolatore ISEE online 2025 rappresenta uno strumento utile e accessibile per chi vuole simulare il proprio Indicatore della Situazione Economica Equivalente secondo le ultime regole. Il grande vantaggio? Non servono SPID, CIE o PIN INPS: basta inserire i dati economici del nucleo familiare per ottenere una stima immediata e capire se conviene aggiornare la propria DSU. (Scuolalink)
una maggiorazione di 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare con disabilità media, grave o non autosufficiente. Le principali modifiche al regolamento Isee, introdotte dalla richiamata norma che è entrata in vigore il 5 marzo 2025, prevedono: (FiscoOggi.it)