Vargas Llosa, in autunno esce ultimo malinconico romanzo I Venti

Vargas Llosa, in autunno esce ultimo malinconico romanzo I Venti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L'ultimo, breve e malinconico romanzo di Mario Vargas Llosa uscirà in autunno nei Supercoralli Einaudi nella traduzione di Federica Niola. È I Venti, un racconto sulla solitudine e sul mondo che verrà con protagonista un uomo ormai vecchio, perso tra le strade di una Madrid surreale, che vaga disperatamente alla ricerca della sua casa, mentre i "venti inopportuni" prodotti dal suo corpo non gli danno tregua. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altre fonti

Una delle conquiste per le quali vale la pena combattere sempre la tradizione più radicata dell'umanità, spiega lo scrittore peruviano, non è la democrazia. E poi il giornalismo. (Corriere del Ticino)

Questa intervista è stata pubblicata su «la Lettura» #589 del 12 marzo 2023 Lo scrittore Premio Nobel, scomparso a 89 anni il 14 aprile 2025, diceva nell’ultima intervista rilasciata a «la Lettura» nel 2023: «Il romanzo è lo strumento per mostrare i mali della società» (Corriere della Sera)

Gli occhi gli brillavano così tanto da sembrare un bambino di fronte a un regalo sorprendente, e non c’era premio Nobel che potesse fare da scudo all’emozione davanti a quella teca di vetro: Mario Vargas Llosa contemplava il manoscritto originale del “Gattopardo”, attrazione di casa Lanza Tomasi, dove era ospite nel ruolo di vincitore del premio Tomasi di Lampedusa. (la Repubblica)

Morto Mario Vargas Llosa, il ricordo di Claudio Magris: «Noi due amici uniti da Ulisse e dal caffè che gli preparai»

Vargas Llosa è stato senza dubbio un brillante scrittore. Dalla penna rapida ed intensa, ironica ma al tempo stesso malinconica. Formalmente raffinata nel suo ruvido realismo, benché capace di sperimentazioni linguistiche audaci. (Contropiano.org: Giornale Comunista Online.)

Quali libri leggere e perché di Mario Vargas Llosa: il Premio Nobel ha scritto solo capolavori? Dal giorno della sua morte, è scoppiato un vero e proprio culto... Ma sono tutti capolavori, le sue opere? Diciamo che sono tutti grandi libri (romanzi, saggi, memoir... (Style Magazine)

Alcuni scrittori entrano nella nostra vita con una particolare intensità e non solo per la loro grandezza ma per una misteriosa vicinanza, per un coerente sentimento del mondo. Mario Vargas Llosa con Claudio Magris nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, il 10 novembre 2022 (foto di Pedro Luis Ladrón de Guevara) (Corriere della Sera)