Imprese, sindacati e associazioni chiedono misure più strutturali per tagliare i costi dell’energia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Energia Oltre ECONOMIA

In Commissione Attività Produttive alla Camera si sono tenute le audizioni informali di rappresentanti di imprese, sindacati e associazioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 19/2025 “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale”, il cosiddetto DL Bollette Nella mattinata di oggi, in Commissione Attività Produttive alla Camera, si sono svolte le audizioni informali di rappresentanti di imprese, sindacati e associazioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 19/2025 “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale”, il cosiddetto DL Bollette. (Energia Oltre)

La notizia riportata su altri giornali

Le bollette continuano a essere un incubo per le famiglie italiane. Negli ultimi anni, il costo dell’energia e del gas ha subito aumenti significativi, pesando sul bilancio domestico. Secondo le stime più recenti, il PIL italiano è cresciuto di un modesto 0,7% nel lontano 2023, segno di una ripresa economica ancora fragile. (RomaIT)

Bonus luce, 200 euro per 8 milioni di persone ma potrebbero essere di più

Il decreto-legge 28 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio, introduce un bonus di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per le famiglie che hanno un ISEE fino a 25.000 euro. (Livesicilia.it)