Meteo: dopo l’anticiclone, arriva il gelo? Possibile svolta invernale dal 7 febbraio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo un inizio di febbraio caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili, l'Italia si prepara a vivere una settimana di transizione che potrebbe culminare con l'arrivo di un'ondata di gelo di origine russa. Lunedì 3 febbraio, un vortice ciclonico continuerà a influenzare il Sud del Paese, portando piogge e venti sostenuti, mentre al Centro-Nord l'avanzata dell’anticiclone delle Azzorre favorirà un graduale miglioramento del tempo. (San Marino Rtv)
Su altri giornali
Febbraio è iniziato e porta con sé l’ultimo mese di vero Inverno. Mentre alcune zone d’Italia sono state colpite da un maltempo intenso, altre hanno visto un netto miglioramento delle condizioni meteo. (Tempo Italia)
Il prossimo fine settimana offrirà infatti spunti per una situazione meteorologica completamente diversa a scala europea, con freddo e maltempo che potrebbero interessare anche le regioni settentrionali, con alcune NEVICATE a bassa quota se non addirittura in pianura. (MeteoLive.it)
Questo scenario meteo in rapida trasformazione potrebbe segnare l’inizio di febbraio con un episodio di gelo proveniente dalla Russia, il primo di questa stagione invernale 2024-2025. Attualmente, gran parte dell’Italia sta ancora fronteggiando gli effetti di un insidioso vortice ciclonico. (Meteo Giornale)
Giovedì 6 febbraio sull’Italia prevarrà ancora l’influsso dell’alta pressione e pertanto il cielo si presenterà sereno su quasi tutte le regioni. Non si esclude qualche banco di nebbia al mattino del settore centrale della Val Padana. (METEO.IT)
Dopo una corsa all’impazzata per oltre 3 mesi, il Vortice Polare dovrebbe iniziare a mollare la sua foga nei prossimi giorni. In termini più semplici, dovrebbe finalmente interrompersi quel fiume di aria calda che ha distrutto l’inverno su tutta Europa, portando il suo nefasto messaggio fino alla vicina Russia. (MeteoLive.it)
Non sarà un vero e proprio ribaltone ma la diminuzione seppur non diffusa comporterà un rientro in media delle situazione sopra media e localmente si potrà scendere anche sotto media soprattutto al nordovest e nei valori massimi Quando? A partire da venerdì per l'arrivo di una massa di aria fredda dall'Europa orientale che causerà anche una diffusa fase di maltempo (3bmeteo)