Le bellezze di Puglia si aprono alla primavera nelle Giornate del Fai

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nozze d’oro per il Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano che per il particolare anniversario rinsalda ulteriormente il legame territoriale con le Giornate di Primavera del 22 e 23 marzo prossimi. Trentatreesima edizione di un percorso che apre gli scrigni di un patrimonio immenso, spesso inaccessibile. «Il Fai è una guida insostituibile per fare del nostro passato uno strumento di misurazione e proiezione del nostro futuro aperto, condiviso, plurale» ha sostenuto il ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della presentazione a Roma, nella Sala Spadolini, delle iniziative dedicate all’evento con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
La notizia riportata su altri media
Un elenco lunghissimo e suggestivo sul quale è stato alzato il sipario, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, nel corso di un incontro con Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, e Michele Pontecorvo Ricciardi, presidente Fai Campania. (Corriere della Sera)
Di Giancarlo Cocco (La Nuova Riviera)
Tra le tante aperture proposte, alcune saranno dedicate agli iscritti al Fai e a chi si iscriverà durante l’evento. Per il Fondo ambiente italiano (Fai) è un anno speciale: la Fondazione festeggia i suoi primi cinquant’anni con splendide aperture, che rappresentano un racconto corale e identitario dei beni culturali nelle Marche. (il Resto del Carlino)

Per questa grande festa di arte e cultura, la delegazione pratese del FAI invita a partecipare alle visite guidate in luoghi custodi della bellezza della città. Porte aperte ai luoghi custodi della bellezza di Prato. (LA NAZIONE)
Il programma delle Giornate FAI di Primavera che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania sabato 22 e domenica 23 marzo, è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 marzo) presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli e Michele Pontecorvo Ricciardi Presidente Regionale FAI Campania. (Comune di Napoli)
Ci sono Villa Vittoria, di Via Valfonda, oggi sede di Firenze Fiera che, costruita tra il 1886 e il 1891 dagli Strozzi di Mantova, fu rimaneggiata nel 1925 da Giovanni Michelucci, ma anche Palazzo Lenzi, sede del primo istituto di cultura francese al mondo affacciato su Piazza Ognissanti, il Cimitero Evangelico agli Allori, Palazzo Benini e Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. (Corriere Fiorentino)