Satelliti, qual è la posta in gioco? Internet, Gps, meteo, difesa: ruolo centrale nello scacchiere geopolitico

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se oggi si spegnessero tutte le connessioni satellitari in orbita, l'effetto immediato sarebbe il blocco totale di molte attività dell'uomo sulla Terra. Senza evocare facili catastrofismi, sarebbe una vera e propria Apocalisse digitale. Uno scenario globale esteso a qualsiasi paese sul pianeta: niente connessione ad Internet, smartphone muti, nessuna posizione GPS per la mobilità sulla terra, via mare o nei cieli, addio alle previsioni del meteo, ai programmi in tv, per non parlare della difesa e della sicurezza. (ilmessaggero.it)
Su altri giornali
Tra scienza e fantascienza, un gioco da tavolo di grande successo sfida i giocatori a rendere il Pianeta Rosso abitabile (Libertà)
«Andremo su Marte e pianteremo la bandiera americana». Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un passaggio finale del suo discorso al Congresso, nella notte (ora italiana) tra il 4 e il 5 marzo. (Milano Finanza)

Secondo il recente report “Space Economy, Space Industry, Space Law” elaborato dal SEE Lab – Space Economy Evolution di SDA Bocconi, gli investimenti pubblici destinati all’economia spaziale italiana ammonteranno a oltre 7 miliardi di euro nel periodo 2023-2027, confermando il ruolo centrale che questo comparto ricoprirà nel prossimo futuro. (2duerighe)
Sarà pure una guerra d’attrito quella tra Russia e Ucraina, trincea contro trincea. La difesa di Kiev «funziona grazie a Starlink, gli ucraini lo considerano la loro stella polare, perderlo sarebbe un colpo terribile», ha confidato una fonte anonima all’agenzia Reuters quando a fine febbraio la delegazione americana ha minacciato di disconnettere l’Ucraina dal sistema senza la firma all’accordo sulle terre rare. (ilmessaggero.it)