Tesla Model Y 2025, prime foto della Juniper allo scoperto

Tesla Model Y 2025, prime foto della Juniper allo scoperto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ClubAlfa.it ECONOMIA

La Tesla Model Y, il SUV elettrico della casa automobilistica di Elon Musk, ha senz’altro segnato un punto di svolta nel settore delle auto elettriche fin dal suo debutto nel 2020. In breve tempo, e precisamente nel 2023, non solo è diventata il veicolo elettrico più venduto al mondo, ma ha anche conquistato il primato assoluto come auto più venduta a livello globale, indipendentemente dal tipo di motorizzazione. (ClubAlfa.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Il suo successo globale è stato evidente nel 2023, quando è diventata l’auto più venduta a livello mondiale, dimostrando la crescente fiducia dei consumatori nei confronti di Tesla e dei veicoli elettrici in generale. (Info Motori)

Mercedes ha dovuto fronteggiare il sensibile delle vendite dei suoi modelli di lusso, penalizzata dall’ascesa dei marchi locali, mentre Tesla ha incrementato dell’8% le consegne perdendo quote di mercato (sempre per la forte concorrenza mentre la torta del mercato delle auto elettriche cresceva del 40%), ma proprio oggi rilancia in Cina. (Il Sole 24 ORE)

La nuova generazione del crossover, già disponibile sul sito Asia-Pacifico, porta con sé novità che quasi certamente arriveranno anche in Europa e negli Stati Uniti. Con un restyling completo, Tesla punta a riconquistare la leadership nel segmento, introducendo miglioramenti estetici, interni aggiornati e una maggiore efficienza. (Autoappassionati.it)

Questa è la nuova Tesla Model Y "Juniper"

L'importanza del nuovo modello di Elon Musk è nei numeri: non solo è di gran lunga l'auto elettrica più venduta al mondo, ma è al top delle classifiche globali. Tesla di regola non fa distinzione fra le vendite della Model 3 e della Model Y (nel 2024 comunque sono state 1.679.338 complessivamente) ma le preferenze sono sempre andate alla più costosa versione Suv, per via della praticità del portellone, più spazio e della posizione di guida. (Automoto.it)

Le novità più evidenti riguardano il design esterno, con una nuova fascia luminosa a LED che attraversa l'intera larghezza del frontale, collegando i gruppi ottici rinnovati. (Tom's Hardware Italia)

Gli interni sono l’area che ha subito maggiori variazioni e sono molto simili al redesign della Model 3, caratterizzati dei LED che sottolineano cruscotto e parte anteriore delle portiere e da una grandissima pulizia di linee, confermando l’approccio minimal della casa. (DMove.it)