Leonardo, Cingolani: «Manca un big della difesa, ora un’alleanza europea. La pace non è gratis, ha un costo»

Leonardo, Cingolani: «Manca un big della difesa, ora un’alleanza europea. La pace non è gratis, ha un costo»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ECONOMIA

Roberto Cingolani, scienziato, già ministro, manager protagonista della difesa, chi più di lei può dire a che punto siamo? «Siamo a un momento cruciale per il settore della difesa europea. Mi auguro che l’Europa unisca le forze. Da soli non ce la possiamo fare. Rispetto agli Stati Uniti, investiamo meno ma soprattutto in modo frammentato su diversi progetti e piattaforme. Così si perde efficacia negli investimenti e nello sviluppo delle tecnologie necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini. (ilmessaggero.it)

Su altri media

Leonardo batte la strada delle alleanze per lanciarsi in un mercato da 100 miliardi di dollari in dieci anni. (L'HuffPost)

Le aziende sono entrambe impegnate nello sviluppo e nella produzione di sistemi Unmanned Aerial Vehicle e garantiranno l'interoperabilità, all'interno di ecosistemi multi-dominio. Il valore stimato è di 100 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni ascolta articolo (Sky Tg24 )

Il 6 marzo 2025, l’azienda italiana Leonardo ha siglato un memorandum of understanding con Baykar Technologies, una delle principali realtà turche nel settore dei velivoli senza pilota. Questo accordo strategico, annunciato in una nota ufficiale, mira a sfruttare le competenze complementari delle due aziende nell’ambito dei droni militari e della tecnologia “unmanned”. (infodifesa.it)

Patto con Leonardo, i droni turchi di Baykar puntano su Torino

L’accordo con Baykar firmato ieri arriva in un momento a dir poco favorevole… Oggi l’azienda Leonardo compie un’operazione simile e apre le porte della Ue ai produttori turchi di armamenti hi-tech, nuovi protagonisti del mercato internazionale. (la Repubblica)

Gli stabilimenti di Leonardo impegnati nelle attività sviluppate dalla joint venture saranno quelli di Ronchi dei Legionari, Torino, Roma Tiburtina, e Nerviano. (Il Fatto Quotidiano)

Secondo le prime stime, soltanto a livello europeo si tratta di un mercato dal valore di 100 miliardi di dollari su un orizzonte temporale di almeno dieci anni. (La Repubblica)