Portogallo, il Governo Montenegro è caduto per conflitto di interesse

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il governo portoghese guidato da Luís Montenegro è ufficialmente caduto dopo il voto contrario della maggioranza parlamentare alla mozione di fiducia. La crisi politica del governo Montenegro è stata innescata da un’indagine su un presunto conflitto di interessi legato a un’azienda della famiglia del primo ministro. Nonostante gli appelli di Montenegro per evitare nuove elezioni, l’opposizione ha mantenuto una linea dura, portando il Paese verso un probabile ritorno alle urne a maggio. (Ultima Voce)
Se ne è parlato anche su altri media
"Non si può diffidare dal punto di vista etico di un primo ministro", ha detto il presidente nel suo discorso alla nazione di questa sera, "e i partiti si sono manifestati unanimemente a favore delle elezioni anticipate". (Fanpage.it)
ANSA Dopo la caduta del governo, il Portogallo appare destinato a elezioni anticipate da tenersi l'11 maggio, la terza chiamata alle urne in tre anni. È l'orientamento emerso dai colloqui avuti con i principali leader di partito con il presidente, Marcelo Rebelo de Sousa, ha spiegato ai cronisti Luis Montenegro, primo ministro uscente. (Avvenire)
“Non si può diffidare dal punto di vista etico di un primo ministro”, ha detto il presidente nel suo discorso alla nazione giovedì sera, “e i partiti si sono manifestati unanimemente a favore delle elezioni anticipate”. (Il Sole 24 ORE)

Una società di proprietà della moglie e dei figli del premier ha fornito consulenze a grandi gruppi che beneficiano di contratti con il governo. (EuropaToday)
Torino, 13 mar. – Il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha confermato lo scioglimento del Parlamento e convocato le elezioni politiche per il 18 maggio. (LAPRESSE)
Il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa ha indetto elezioni legislative anticipate per il 18 maggio, nell'interesse della "stabilita'", dopo la caduta del governo del primo ministro Luis Montenegro (centro-destra). (La Stampa)