“Approvato mio emendamento per inserire i Consorzi di bonifica nelle Cer”

“Approvato mio emendamento per inserire i Consorzi di bonifica nelle Cer”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tusciaweb.eu INTERNO

Così Francesco Battistoni (FI) dopo il via libera al dl Bollette : Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Con il via libera al mio emendamento al DL Bollette oggi approvato alla Camera, aumentano i soggetti che possono essere membri, anche costituenti o soci delle CER e tra questi anche i Consorzi di Bonifica che diventano soggetti che concorrono ad aumentare la produzione di energia sostenibile in autoproduzione e per autoconsumo”. (Tusciaweb.eu)

Su altri giornali

"Se le balle di Salvini potessero essere convertite in energia, avremmo già risolto la crisi energetica di questo Paese", così Bonelli di Avs inaula. Bonelli (Avs): Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto problema bollette 15 aprile 2025 (stream24.ilsole24ore.com)

3 miliardi per ridurre le bollette di famiglie e di imprese, come promesso il Governo Meloni e Fratelli d'Italia non lasciano indietro nessuno.” Così la deputata di Fratelli d'Italia Augusta Montaruli Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Tiscali Notizie)

“La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici”. (Agenda Politica)

Decreto Bollette, il primo sì di Montecitorio sdogana 3 miliardi per famiglie e imprese

Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i vulnerabili, bonus elettrodomestici con il click day, risorse per ridurre i costi delle piscine, offerte di luce e gas più chiare, stop alle esecuzioni immobiliari e salva-auto aziendali. (il Giornale)

Dl bollette: via libera dalla Camera, testo passa all'esame del Senato -2 Il testo dispone, in particolare, il riconoscimento, nel 2025, di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette dell'energia elettrica a carico delle famiglie con Isee fino a 25mila euro (vengono stimati in 8 milioni i nuclei in tali condizioni, per un valore della misura stimato in 1,6 miliardi). (Il Sole 24 ORE)

Con 182 voti favorevoli, 113 contrari e 4 astenuti, il testo passa ora al Senato per la conversione in legge, prevista entro il 29 aprile. Vediamo nel dettaglio cosa cambia per cittadini e imprese. (iO Donna)