Sr. Mariangela Tassielli – Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 per bambini/ragazzi
![Sr. Mariangela Tassielli – Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 per bambini/ragazzi](https://q7.informazione.it/pics/a827879b-5353-402d-b21d-3e09d96b6688.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mentre tutti attendono, Dio parla. Perdonate la brevità, e forse la banalità, ma è così che si apre e si chiude il Vangelo che la liturgia ci dona nella festa del Battesimo del Signore. E per me non è banale. All’inizio, l’evangelista Luca tratteggia con una pennellata veloce il sentire del popolo: quello che va da Giovanni è un popolo in attesa. In attesa di una parola di quel profeta, certamente… ma forse in attesa anche di altro. (Cerco il Tuo volto)
Su altri giornali
Il tempo del Natale si conclude con la festa del Battesimo di Gesù e la liturgia presenta un testo di Isaia caratterizzato dal tema della consolazione: «Consolate, consolate il mio popolo, parlate al cuore di Gerusalemme». (LaGuida.it)
La fatica dell’attesa Sembra impossibile che qualcuno, che avevamo quasi ormai dimenticato, torni a casa, come nel quadro di Ilya Repin (1844-1930), intitolato L’inatteso. (Cerco il Tuo volto)
Ogni volta che la liturgia ci fa fare memoria del battesimo di Gesù la cosa che attira sempre la mia attenzione nel racconto del vangelo è l’acqua sporca del giordano, nell’acqua sporca non tanto dal fango del fiume Giordano quanto dai peccati di tutte le persone che andavano a farsi battezzare da Giovanni il Battista, ed è proprio in quell’acqua sporca che Gesù si cala si immerge, lui riceve questo battesimo ma non tanto per togliersi di dosso il peccato, perché Gesù non ha nessun peccato, ma per prendersi addosso tutto il peccato tutta quella sporcizia lavata in quel fiume Giordano. (Cerco il Tuo volto)
![](https://q8.informazione.it/pics/f49a908a-ba77-42c8-ba3b-a7712a4d33b4.jpg)
Un’iniziativa per diffondere la luce di Cristo e farla arrivare alle persone che stanno lottando, aggrappati a un filo di speranza: è l’iniziativa della chiesa cattolica olandese per tutto il periodo dell’Avvento. (In Terris)
Anche noi siamo in attesa, ma il nostro è un tempo in cui i sogni ci sono stati rubati. Giovanni invece li aveva riaccesi, e la gente sciamava da Gerusalemme al Giordano. Anche oggi non sono i profeti che mancano, ciò che manca è l’ascolto. (Cerco il Tuo volto)
(don Daniele Bai) Festa del Battesimo del Signore, festa del nostro battesimo, che oggi siamo invitati a celebrare con gratitudine: “…ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano!”. Il battesimo è la porta d’ingresso per tutti gli altri sacramenti, ed è la prima “porta santa”, per usare un segno del Giubileo, che dobbiamo attraversare, per riscoprire la grandezza del dono ricevuto. (Luino Notizie)