Scauri (Lemanik): perché i mercati europei possono battere quelli Usa nel 2025

Scauri (Lemanik): perché i mercati europei possono battere quelli Usa nel 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

Quest’anno Andrea Scauri, gestore azionario Italia presso Lemanik, vede guadagni più contenuti e un'elevata volatilità, ma con un risultato comunque positivo al termine dei prossimi 12 mesi. Debolezza fino a marzo scontata (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il timore di molti investitori è che il mercato possa essere alle prese con una nuova bolla speculativa, che ha già un nome: AI Craze, ovvero la mania dell'intelligenza artificiale. (Tiscali)

Lo Speciale Flash Mercati è un appuntamento settimanale ideato in collaborazione con BNP Paribas per fare il punto sui mercati finanziari. In diretta ogni venerdì dopo l’apertura di Piazza Affari. (Finanzaonline)

Dopo un 2024 generalmente positivo, quali tematiche potrebbero influenzare i mercati finanziari e i rendimenti dei portafogli nei prossimi dodici mesi? Fabrizio Quirighetti – CIO e Head of Multi-Asset di DECALIA – ne ha proposte dieci, puntualizzando che alcune possono essere considerate temi macro o di asset allocation generale, altre potrebbero essere considerate provocatorie, molte non si verificheranno, altre ancora potrebbero sembrare folli ma ritengo comunque che valga la pena tenerle a mente. (SoldiOnline.it)

Europa a sconto storico (-40%), Citi promuove le azioni a overweight. Ecco i settori che possono salire bene nel 2025

Le migliori azioni da comprare oggi consigliate dagli analisti (TRUENUMBERS)

Nel 2025, gli investitori dovranno affrontare un contesto di mercato complesso e dinamico, caratterizzato da vari fattori di rischio individuati da Benoit Anne, Managing Director – Strategy and Insights Group di MFS Investment Management. (Wall Street Italia)

E ora il Vecchio Continente rappresenta la migliore diversificazione in portafoglio rispetto all’affollamento di Wall Street Instabilità politica, crescita contenuta, Cina, dazi, sono i fattori che hanno spinto i mercati a vendere l’Europa negli ultimi mesi. (Milano Finanza)