Violenza sui medici, Pronto soccorso test della crisi Ssn tra attese e gap di personale

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci sono le barriere d’accesso al Servizio sanitario nazionale con il 52,2% dei cittadini che ha vissuto un’esperienza negativa in Pronto soccorso tra liste d’attesa infinite e mancanza di informazioni. Ma anche - strettamente collegato al primo fenomeno - la mancanza di personale verificata dal 66,4% delle persone, dato che sfiora il 72% al Sud e nelle Isole. Mancanze gravi, che creano una continua “delusione” tra le aspettative di cura e assistenza e la realtà, che vede il tempo dedicato al rapporto di cura ridursi al lumicino. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Nonostante le difficoltà che il sistema sanitario sta affrontando, come, per esempio la carenza di personale, il rapporto tra medico e paziente rimane comunque una componente fondamentale, con il medico di medicina generale (MMG) che appunto continua a rappresentare un punto di riferimento essenziale per la salute degli italiani. (Fanpage.it)
Ma al di là delle impressioni, ci sono dei dati concreti che mostrano le crescenti criticità del sistema salute, come l'aumento delle aggressioni ai camici bianchi e il crollo del numero dei medici di medicina generale. (QuiFinanza)
Ssn in peggioramento per oltre il 70% dei cittadini. Tiene il rapporto con il medico di medicina generale. Il rapporto Fnomceo-Censis (Quotidiano Sanità)

Tuttavia, nonostante la crisi della sanità pubblica, il medico di medicina generale resta un punto di riferimento fondamentale: il 71,8% degli italiani dichiara che non rinuncerebbe mai al proprio medico di famiglia di fiducia e il 76% ritiene essenziale averlo vicino casa. (Doctor33 )
Oltre il 72% dei cittadini ha rilevato un peggioramento del Servizio sanitario nazionale nel tempo. I dati anticipati dalla Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo), in vista della presentazione del terzo rapporto Fnomceo-Censis, evidenziano criticità come la carenza di personale e l’aumento degli accessi ai pronto soccorso, cresciuti del 23% tra il 2003 e il 2023. (Sardegna Live)
Oltre il 72% dei cittadini ha verificato un peggioramento del Servizio sanitario nazionale nel tempo. È questo uno dei dati più significativi contenuti nel terzo Rapporto Fnomceo-Censis, "Centralità del medico e qualità del rapporto con i pazienti per una buona sanità. (Italia Oggi)