Atalanta-Bologna 2-0, le spigolature di Serina. Solo 4 tiri, record negativo. Riecco l'atteggiamento da squadra vera

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Solo quattro tiri: è il peggior dato stagionale Nella vittoria col Bologna c’è una lezione: bisogna sempre usare l’occhio giusto, per leggere i numeri. Perché l’Atalanta ha vinto con merito, ma il 2-0 è arrivato al termine della gara che ha registrato meno tiri dei nerazzurri in stagione: solo quattro, come nell’inguardabile 0-0 dall’Udinese di inizio gennaio. Solo che i due tiri entrati nello specchio sono diventati due gol. (Corriere Bergamo)
Ne parlano anche altre testate
Vale più di mezza stagione, un bel pezzo di giudizio sul ciclo Gasperini e dai 25 ai 30 milioni, quell’azione da manuale Pasalic-Bellanova-Retegui che domenica, dopo 2’15” di gioco, ha deciso Atalanta-Bologna (Corriere Bergamo)
Con questo risultato la Dea torna al terzo posto riscavalcando la Juventus, che ieri battendo il Lecce si è portata a quota 59. Nella sfida di Champions League giocata all'ora di pranzo l'Atalanta batte nettamente il Bologna (che prende un palo con Ndoye) grazie alle reti di Retegui e Pasalic nei primi 20'. (Corriere della Sera)
L’Atalanta si riprende il ruolo di terza forza del campionato vincendo al Gewiss lo ‘spareggio Champions’ contro il Bologna per 2-0, dopo una partita combattuta, ma indirizzata subito verso i nerazzurri, già avanti di due gol dopo appena venti minuti. (Quotidiano Sportivo)

Invece il sogno è andato, e almeno su questo possiamo essere tutti d’accordo. Ma l’obiettivo, quello, è ancora lì, e anzi da ieri è un po’ più vicino. (L'Eco di Bergamo)
Nella storia del club nerazzurro solamente Filippo Inzaghi è riuscito a segnare più di lui in Serie A (24 gol nella stagione 1996/97), mentre a quota 23 come il classe 1999 troviamo anche Duván Zapata (stagione 2018/19). (Atalanta)
C ontro il Bologna, e dopo tre passaggi a vuoto, l’Atalanta è finalmente tornata a vincere, interrompendo il digiuno di vittorie tra le mura del Gewiss che durava da troppo tempo. (L'Eco di Bergamo)