Fincantieri investe in WSense per sviluppare soluzioni innovative per il settore navale e sottomarino

Fincantieri investe in WSense per sviluppare soluzioni innovative per il settore navale e sottomarino
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ares Osservatorio Difesa ECONOMIA

Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech specializzata in monitoraggio e comunicazione subacquea. L’operazione prevede la sottoscrizione di un prestito convertendo in equity per un importo iniziale di Euro 2,5 milioni, con la possibilità di incrementare l’investimento di un ulteriore importo di Euro 2,5 milioni. La tempistica della conversione in equity sarà soggetta al verificarsi di determinati eventi tipici di operazioni analoghe. (Ares Osservatorio Difesa)

Su altri giornali

La ocean tech italiana che abilita l'IoT sottomarino con i suoi sistemi "subsea wifi" punta al mercato internazionale. La CEO, Chiara Petrioli: «Stiamo ampliando il nostro raggio d’azione attraverso partnership strategiche in settori emergenti come l’energia rinnovabile marina, la robotica autonoma sottomarina e la sicurezza delle infrastrutture» (StartupItalia)

Tutto su Wsense, la startup del wifi sottomarino puntata da Fincantieri Fincantieri pronta a investire fino a 5 milioni in WSense, specialista del wifi sottomarino. (Startmag)

(Adnkronos) – Un team di ricerca congiunto, coordinato dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione capace di rilevare con elevata precisione le proteine virali, inclusa la proteina Spike di SARS-CoV-2 presente nei fluidi biologici. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Fincantieri investe in WSense per innovare nella comunicazione subacquea

Il Mediterraneo si conferma epicentro di un rinnovato interesse geopolitico, tecnologico e industriale, come dimostrano due notizie che arrivano a distanza di poche ore: da una parte, la scale-up italiana WSense chiude un round pre-Serie B da 7,2 milioni di euro per espandere l’Internet of Underwater Things (IoUT); dall’altra, Retn annuncia l’integrazione del sistema di cavi Medloop, portando connettività ad alta resilienza tra Marsiglia, Parigi e Milano. (CorCom)

L’oceano come nuova frontiera della connessione. La scale-up italiana WSense, specializzata in tecnologie per le comunicazioni sottomarine wireless, ha chiuso un round di investimento pre-Serie B da 7,2 milioni di euro, con la partecipazione di Fincantieri e di altri investitori internazionali. (La Stampa)

Fincantieri ha formalizzato un investimento strategico in WSense, un'azienda tecnologica in rapida crescita basata su innovazioni scientifiche avanzate (scale up deep tech), specializzata nella comunicazione e nel monitoraggio subacquei. (HDblog.it)