Nuovo bonus elettrodomestici 2025: come funziona e a chi spetta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
NT+ Condominio ECONOMIA

La legge di Bilancio 2025 entrata in vigore il 1° gennaio ha previsto, tra le varie agevolazioni, anche il bonus elettrodomestici 2025, un contributo economico che mira a incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa e che prevede la contestuale sostituzione, e quindi il riciclo, di apparecchi obsoleti e meno performanti. L’obiettivo principale di tale agevolazione è, quindi, quello di ridurre i consumi elettrici domestici, migliorando di conseguenza l. (NT+ Condominio)

La notizia riportata su altri media

Nel suo incarico verrà affiancato dalla vicepresidente Vicaria, Maria Amelia Lai, dai vicepresidenti Carmelo Cano e Walter Manos e dagli altri componenti quali Franco Ponti, Maria Francesca Maniga, Vincenzo Casiddu, Giancarlo Sanna e Adolfo Nudda. (SARdies.it)

Alghero. Stanziati dal Ministero delle Infrastrutture 18 milioni di euro per il rifacimento di tutto il manto stradale della quattro corsie Sassari Alghero e della bretella di Rudas. Ne dà notizia Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e dirigente della Lega. (SARdies.it)

Buone notizie per i consumatori: nel 2025 sarà ancora disponibile il bonus mobili, una misura che consente di ottenere una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, a patto che tali acquisti siano effettuati entro il 31 dicembre 2025. (Brocardi.it)

Il bonus, valido per l’acquisto di prodotti realizzati all’interno dell’Unione Europea, prevede anche lo smaltimento del dispositivo sostituito, garantendo un processo di rinnovo tecnologico responsabile. (InvestireOggi.it)

Il bonus potrà essere richiesto per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Si tratta di un contributo che coprirà fino al 30% del costo di acquisto, con un limite massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro. (Il Sole 24 ORE)

L’incentivo mira a supportare l’acquisto di dispositivi ad alta efficienza energetica, contribuendo alla riduzione dei consumi e all’adozione di tecnologie più sostenibili nelle abitazioni italiane. Tuttavia, i rivenditori segnalano criticità legate alle voci che circolano sulle modalità di richiesta del contributo e propongono un’alternativa più accessibile per i consumatori. (InvestireOggi.it)