Volkswagen torna ai tasti fisici: il solo touch è stato un errore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Volkswagen ha finalmente capito che concentrare la gestione di troppe funzioni, anche le più essenziali, all'interno dell'infotainment non va bene e può rappresentare un problema per gli automobilisti. Il responsabile del design dell'azienda, Andreas Mindt, ha rivelato che i futuri modelli, a partire dalla versione di serie della Volkswagen ID. 2all, saranno dotati di controlli fisici per alcune funzioni essenziali. (HDmotori)
La notizia riportata su altre testate
Dopo anni in cui i controlli touch hanno dominato le plance, spesso suscitando più frustrazione che apprezzamento tra consumatori e addetti ai lavori, oggi assistiamo a un autentico passo indietro. Volkswagen: addio ai comandi touch (Virgilio)
"Non faremo mai più questo errore" ha rivelato alla rivista britannica Autocar il responsabile del design del gruppo Volkswagen, Andreas Mindt. Però, il miglioramento in sicurezza (leggasi Adas obbligatori) e connettività le ha rese decisamente più complicate per gli utenti. (La Gazzetta dello Sport)
Tuttavia, questa scelta non ha convinto i consumatori e Volkswagen ha deciso di tornare sui propri passi. Andreas Mindt, responsabile del design del marchio, ha annunciato che i futuri modelli VW ripristineranno i comandi fisici per le funzioni essenziali, a partire dalla ID. (Automoto.it)
Sono diverse le ragioni che spiegano perché le case automobilistiche stiano ripristinando comandi analogici come pulsanti e manopole: a partire dalla sicurezza nella guida: l’eccessiva dipendenza dagli schermi tattili è stata collegata a maggiori distrazioni e rischi di incidente tanto che gli organismi di sicurezza hanno preso una chiara posizione: dal 2026 l’Euro NCAP richiederà comandi fisici per almeno cinque funzioni essenziali (indicatori di direzione, hazard, clacson, tergicristalli, chiamata d’emergenza) per poter ambire al punteggio massimo di sicurezza. (DMove.it)
Una decisione che risponde alle lamentele di consumatori e giornalisti, stanchi di dover navigare tra menu digitali anche per le funzioni più elementari dell'auto, come regolare il volume o la temperatura. (Tom's Hardware Italia)