Terremoto Napoli, sindaco Pozzuoli: "La popolazione sta reagendo". VIDEO

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il sisma, il più forte da inizio 2025, è stato registrato all'1.25 della notte e avvertito a Napoli e provincia. In diverse zone dei Campi Flegrei, epicentro del terremoto, si sono verificati danni e caduta di calcinacci. "La popolazione sta reagendo", ha detto il primo cittadino di Pozzuoli, Luigi Manzoni. "Nelle prossime ore continueremo a dare assistenza alle persone", ha ribadito “Stiamo mettendo in campo le nostre attività e nelle prossime ore continueremo a farlo e a dare assistenza alle persone”. (Sky Tg24 )
La notizia riportata su altri giornali
L'epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. NAPOLI. (La Sentinella del Canavese)
Tremano ancora i Campi Flegrei. La scorsa notte, alle 01:25, si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 . L’Ingv ha localizzato l'epicentro in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli, a due chilometri di profondità. (il Giornale)
Sono 20 le scosse registrate ai Campi Flegrei questa notte nel corso di uno sciame sismico, ancora in corso, che ha visto il terremoto più forte di magnitudo 4.4 alle ore 1,25, la scossa più forte degli ultimi 40 anni, con epicentro in via Napoli, tra Pozzuoli e Bagnoli. (Fanpage.it)

L'epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. NAPOLI. (La Provincia Pavese)
Diversi calcinacci hanno sfondato i parabrezza delle auto parcheggiate e a Bagnoli, nella zona est del capoluogo, è crollato il controsoffitto di un’abitazione. (La Stampa)
Tanta paura a Napoli. All'1.25 del mattino ai Campi Flegrei tutti si sono svegliati di soprassalto e sono scesi in strada, terrorizzati, per una scossa di magnitudo 4.4 ma che, in alcune zone, è stata percepita come molto più forte. (Tiscali Notizie)