Autonomia differenziata, Calderoli rimette la decisione al Cdm: non ci saranno memorie
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prima preannuncia lo stop al terzo mandato per De Luca. Poi rimanda al Consiglio dei ministri il da farsi sul referendum per l’autonomia. È questa la strategia di Giorgia Meloni nel giorno dell'incontro con la stampa parlamentare. A finire sulla graticola, le due riforme più care al Carroccio. Se l'epilogo della legge campana - che fa svanire anche il sogno di Luca Zaia di ricandidarsi in Regione - era dato per assodato, meno scontata è apparsa l'apertura sul ddl Calderoli: «Il Consiglio dei ministri deciderà se, attraverso l'Avvocatura dello Stato, il Governo sosterrà l'ammissibilità o la non ammissibilità del referendum sull'autonomia o se deciderà di non intervenire davanti alla Corte costituzionale». (ilgazzettino.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il vostro scambio di potere è saltato, nonostante le menzogne di questa mattina della presidente del Consiglio Meloni, che attraverso una conferenza stampa ha detto all'Italia, alle italiane e agli italiani che sul premierato andrà avanti. (Tiscali Notizie)
Lo dice in maniera netta Mario Landolfi, ex ministro e deputato di Alleanza Nazionale, che mercoledì, insieme ad Amedeo Laboccetta, altro storico esponente della destra campana, sarà tra i relatori, in una platea molto di “sinistra”, alla presentazione del libro di Stefano Fassina “Perché l’Autonomia differenziata fa male anche al No… (La Repubblica)
L’ha annunciato ieri la stessa Consulta, spiegando che il presidente facente funzioni Giovanni Amoroso ha firmato il decreto per posticipare dal 13 al 20 gennaio, «termine ultimo previsto per legge», la camera di consiglio partecipata «in cui verrà giudicata l’ammissibilità dei referendum abrogativi richiesti e ritenuti conformi alla legge» dall’Ufficio centrale della Cassazione. (ilgazzettino.it)
Potrebbe essere la volta buona, la prossima settimana, per l’elezione dei giudici della Corte costituzionale di competenza parlamentare. Si tratta del 13/esimo scrutinio per un giudice e del quarto per tre giudici, ma il quorum è in ogni caso dei 3/5 e quindi le possibilità di una fumata bianca crescono, anche per l’accordo in via di definizione tra maggioranza e opposizione, dopo mesi di stallo. (Il Dubbio)
Camera consiglio Consulta su referendum Autonomia il 20/1. De Luca terzo mandato Slitta dal 13 al 20 gennaio la Camera di Consiglio della Corte costituzionale riguardo all’ammissibilità dei referendum sull’autonomia. (TV2000)
Autonomia, Boccia (Pd): "Consulta ha smontato vostro disegno, Calderoli ammetta fallimento" (L'Unione Sarda.it)