Quel patto medici-pompe funebri. “Si muore poco, perdiamo soldi”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Via Chiatamone, fine maggio di due anni fa. Negli uffici del distretto 24 dell’Asl Napoli 1 due dirigenti medici addetti ai servizi di medicina legale parlano di lavoro. «Sta morendo poca gente», dice la dottoressa Margherita Tartaglia, 61 anni. E il collega Luigi Rinaldi, 67 anni, chiosa: «Non fanno i morti, abbiamo perso un sacco di soldi». Sarà stata solo una battuta, ma la conversazione lasci… (La Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Certificati di morte, di trasporto cadavere, permessi per la cremazione e falsi certificati di invalidità. Documenti che i medici firmavano in cambio di pagamenti tra i 50 e i 70 euro da parte delle ditte di pompe funebri. (Open)
Nella ricostruzione degli investigatori, gli addetti alle pompe funebri, dietro il pagamento di mazzette poi "addebitate" sul conto presentato ai clienti, ottenevano dai medici legali i certificati senza che venisse effettuata la visita domiciliare prevista dalla legge e, in caso di cremazione, effettuando direttamente i prelievi del Dna prescritti dalla normativa. (La Repubblica)
Dieci le ordinanze di custodia cautelare eseguite dai Carabinieri della Tenenza di Cercola nei confronti di altrettante persone su richiesta della Direzione distrettuale antimafia: 5 i sottoposti alla custodia cautelare in carcere, 5 alle misure di obbligo di dimora o domicilio e all'obbligo di presentazione alla Polizia giudiziari. (Il Giornale d'Italia)

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 11 marzo 2025 15:21:26 (Il Vescovado Notizie)
“Gli accertamenti del Dna sui cadaveri non venivano fatti dai medici legali ma venivano gestiti dagli stessi titolari delle pompe funebri. Così il procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, commenta l’inchiesta per truffa al Servizio Sanitario Nazionale che ha portato all’arresto, martedì mattina, di medici dell’Asl e di impiegati del comune partenopeo, all’esito di una maxi-operazione che coinvolge 70 indagati. (LAPRESSE)
Napoli, Gratteri su truffa al Ssn: "Assenteismo dei medici danno da decine di migliaia di euro" 11 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)