Affitti brevi: a Firenze il nuovo regolamento è legge

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Controradio.it INTERNO

Www.controradio.it Affitti brevi: a Firenze il nuovo regolamento è legge Play Episode Pause Episode Mute/Unmute Episode Rewind 10 Seconds 1x Fast Forward 10 seconds 00:00 / 00:01:27 Share Share Link Embed Il nuovo regolamento per gli affitti brevi diventa legge. A Firenze il Consiglio comunale ha approvato le nuove normative, superando l’ostruzionismo delle opposizioni. Ci saranno tre anni per mettersi in regola. (Controradio.it)

Su altre fonti

Il comico americano Nate Bargatze si sta impegnando a creare un impero mediatico ispirato ai fondamenti creativi di Walt Disney. Con la sua Nateland Company, l’artista mira a produrre contenuti adatti a tutte le età, abbracciando diverse forme di intrattenimento, da special comici a serie televisive, passando per podcast e musica. (SofiaOggi.com)

Perché abbiamo bisogno di una città non solo con regole per gli affitti turistici brevi, ma anche di una città in cui il mercato immobiliare sia sostenibile per i cittadini". (Sky TG24)

È quanto emerge dall’aggiornamento dell’indagine sulla regolarità e la sicurezza degli affitti brevi, con un focus specifico sulla pratica – sempre più diffusa – dell’accesso agli alloggi turistici tramite tastiere e codici, senza alcun contatto tra gestore e cliente. (RavennaNotizie)

Peccato sia illegale. Si chiama ‘self check’ ed è una pratica sempre più diffusa, soprattutto quando si parla di affitti brevi. (Il Resto del Carlino)

“Il settore degli affitti brevi è in continua evoluzione e ciò ha creato il primo problema, dato che ero all’inizio della mia attività, cioè quello di adattarmi rapidamente, cosa che ormai facciamo cercando anche di prevedere le tendenze di mercato”-dice Chiara “Il secondo momento difficile si è presentato mentre cercavo di capire come rendere l’accademia utile per tutte le persone che volevano approcciare il settore degli affitti brevi anche senza esperienza. (Il Giornale d'Italia)

Una dichiarazione di guerra tanto tardiva quanto dagli effetti controversi, con il solo blocco a nuovi airbnb in centro che aveva accelerato il dilagare del fenomeno in prima periferia e oltre. (Corriere Fiorentino)