La Russia attacca ancora Mattarella: "Menzogne sul nucleare"

La Russia attacca ancora Mattarella: Menzogne sul nucleare
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Panorama INTERNO

Mosca attacca nuovamente Sergio Mattarella. "Le affermazioni del Presidente della Repubblica italiano secondo cui la Russia minaccia l'Europa con armi nucleari sono menzogne e falsità". A dichiararlo è Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli esteri russo. Stavolta il riferimento è al discorso che l'inquilino del Quirinale ha tenuto a Hiroshima, in Giappone. Mattarella non aveva usato giri di parole: "La Russia si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare", aveva esclamato di fronte alla platea. (Panorama)

Su altri giornali

In primo luogo, hanno solo attirato più attenzione sui loro problemi. Nella giornata di ieri Zakharova aveva definito false le dichiarazioni di Mattarella, secondo cui la Russia minaccerebbe l'Europa con le sue armi nucleari (Il Giornale d'Italia)

In quell'occasione Mattarella aveva definito l'aggressione all'Ucraina una "guerra di conquista" come quelle della Germania nazista. Mattarella nel mirino della Russia. (Today.it)

Piana incontra commissario europeo alla pesca Kadīs – Il vicepresidente e assessore alla Pesca della Regione Liguria Alessandro Piana ha partecipato ieri a un importante convegno dedicato al futuro della pesca in Italia e al suo rapporto con l’Unione Europea. (PesceInRete)

Federpesca all’incontro con commissario Kadis

«Questa è una bugia, questa è disinformazione», ha dichiarato la funzionaria russa, come riportato dall’agenzia Tass. Zakharova ha definito «menzogne e falsità» le parole del Capo dello Stato italiano, che aveva denunciato il pericolo di una rinnovata narrativa nucleare da parte della Russia (Il Dubbio)

In visita a Hiroshima, domenica scorsa, Mattarella aveva puntato il dito contro la Russia. “Si è fatta promotrice di una rinnovata e pericolosa narrativa nucleare, a cui si aggiungono il blocco dei lavori del Trattato di non proliferazione, instillando l’inaccettabile idea che ordigni nucleari possano divenire strumento ordinario nella gestione dei conflitti, come se non conducessero inevitabilmente alla distruzione militare”. (la Repubblica)

Questo l’auspicio che il direttore di Federpesca, Francesca Biondo, ha rivolto al commissario europeo per la pesca, Costas Kadis ieri a Roma, durante l’incontro organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. (PesceInRete)