Doppio bonus in busta paga per i lavoratori di turismo e ristorazione: le novità del 2025

Doppio bonus in busta paga per i lavoratori di turismo e ristorazione: le novità del 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Informazione Fiscale ECONOMIA

I lavoratori del turismo e della ristorazione nel 2025 potranno beneficiare di un doppio bonus in busta paga. Vediamo cosa prevede la Legge di Bilancio Doppio bonus in busta paga per i lavoratori del turismo e della ristorazione: in cosa consistono le misure stabilite dalla Legge di Bilancio 2025? Il testo della Manovra finanziaria prevede per l’anno in corso due misure che favoriranno le retribuzioni dei lavoratori del turismo e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. (Informazione Fiscale)

Su altri media

1) Detassazione mance: novità 2025 La Legge di Bilancio 2025, tra le tante novità che dal 1° gennaio saranno operative, contiene una novità per le mance dei lavoratori del settore ristorazione, vediamo in dettaglio la previsione normativa. (Fiscoetasse)

Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto. (Travel Quotidiano)

Le novità riguardano sia laliquota agevolata, fissata al 5%, sia i limiti di reddito per accedere allagevolazione. La Legge di bilancio 2025 introduce modifiche alla tassazione delle mance per i lavoratori del settore turistico e della ristorazione . (Italia a Tavola)

Torna il Bonus Estate 2025: come funziona e come richiederlo

Novità in merito alla tassazione delle mance di camerieri, autisti e coloro che lavorano nel settore del turismo. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto la detassazione delle mance con aliquota agevolata (5%) dal 25% al 30% del reddito percepito nel corso dei dodici mesi, alzando al contempo da 50 mila a 75 mila euro la soglia di reddito per l’esenzione fiscale. (Sky Tg24 )

Il bonus estate 2025 consiste in una detassazione del 15% sulle retribuzioni lorde dei lavoratori impiegati in attività notturne o festive nel settore turistico. Questa iniziativa si configura come un sostegno fondamentale per i lavoratori e le aziende che operano in questo ambito, offrendo una detassazione significativa e incentivando l’occupazione durante i periodi di maggiore affluenza. (ViaggiNews.com)