Min.Lavoro: decreto incentivi per startup green e digital

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che attua gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica (art. (Dottrina Per il Lavoro)
Se ne è parlato anche su altri giornali
A fronte di uno stanziamento complessivo di oltre un miliardo di euro, sono previsti bonus mensili fino a 800 euro per le imprese e fino a 500 euro per i giovani imprenditori, validi per periodi che variano da due a tre anni, a seconda della tipologia di incentivo. (il Fatto Vesuviano)
Il Bonus Giovani under 35, promosso dal Governo come misura per favorire l’occupazione stabile tra i più giovani, si è trasformato in una fonte di confusione e malcontento per molte imprese. Il decreto attuativo, pubblicato il 27 febbraio 2025, ha infatti introdotto una limitazione inaspettata: l’esclusione dal beneficio di tutte le assunzioni effettuate prima del 31 gennaio, data in cui è arrivata l’autorizzazione della Commissione Europea. (statoquotidiano.it)
Incentivi per l’autoimpiego e lo sviluppo delle startup Incentivare l’autoimprenditorialità, un obiettivo che il governo sta cercando di mettere in atto con diverse misure, dai finanziamenti a tasso zero, all’anticipo della indennità di disoccupazione, allo sconto contributivo agli artigiani e commercianti. (Fiscal Focus)

quello specifico sull’attività imprenditoriale dedicato alle persone disoccupate con meno di 35 anni, che tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2025 avviino un’impresa in Italia nei settori individuati come strategici dal decreto attuativo (previsto un contributo di € 500 mensili, liquidati annualmente in forma anticipata dall’INPS, per massimo 3 anni e comunque non oltre la fine del 2028); Il provvedimento – che è stato trasmesso al vaglio degli organi di controllo, superato il quale potrà essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – riconosce due tipologie di contributi: (MySolution)
Il governo dà rassicurazioni, ma le imprese che a fine 2024 hanno assunto giovani under 35 sono ancora in ansia. Il decreto che dovrebbe garantire loro l’incentivo per i contratti attivati non è ancora stato pubblicato. (Il Fatto Quotidiano)
Il provvedimento, firmato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con altri ministeri chiave, concretizza le disposizioni previste dall’articolo 21 del Decreto Legge Coesione (convertito nella legge 4 luglio 2024 n. (Investireoggi -)