La Resistenza dal punto di vista dei bambini, su Rai 1 la serie tv “Fuochi d’artificio”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Resistenza vissuta da un gruppo di ragazzini, tra favola e storia, dramma e avventura. Fuochi d’artificio, prima serie di Susanna Nicchiarelli (da stasera su Rai 1 alle 21.30), osserva la seconda guerra mondiale da un punto di vista inedito, quello di un gruppo di bambini coraggiosi che decidono di mettersi al servizio dei partigiani. Ambientata tra le Alpi piemontesi, la miniserie in tre puntate è tratta dal romanzo per ragazzi Fuochi d’artificio di Andrea Bouchard (Salani editore). (iO Donna)
Se ne è parlato anche su altre testate
Con la regia di Susanna Nicchiarelli la serie è una produzione Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction. vediamo dunque la trama, il cast e le anticipazioni della prima puntata. (Il Messaggero)
Debutta questa sera, martedì 15 aprile, la miniserie evento di Rai 1 Fuochi d'artificio. Stanchi di essere trattati come bambini, decidono di aiutare in segreto i partigiani assumendo l'identità del fantomatico Sandokan, il ribelle che mette in difficoltà i fascisti e i nazisti della valle. (Corriere dell’Umbria)
Segundo appuntamento su Rai 1 con la miniserie Fuochi d'Artificio dedicata alle storie dei giovani partigiani. Nelle schede che seguono vediamo le anticipazioni della prossima puntata in onda martedì 22 aprile 2025 su Rai 1 in prima visione. (Il Mattino)

Lo scorso 15 aprile ha debuttato, in prima serata su Rai1, la serie tv Fuochi d’artificio che ha avuto un grande successo tanto da battere negli ascolti anche Il Turco con Can Yaman. Tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard (edito da Salani Editore), racconta una storia di Resistenza che mette in primo piano dei giovanissimi molto coraggiosi. (Silhouette Donna)
Nel romanzo Fuochi d’artificio di Andrea Bouchard, le montagne non sono solo sfondo: sono personaggi silenziosi che custodiscono coraggio, paura e sogni. Ci troviamo tra il 1943 e il 1945, in un Piemonte occupato dai nazisti e attraversato dalla Resistenza (Studenti.it)
L'attesa era alta, ma la risposta del pubblico sembra andare oltre le aspettative. Sui social non si parla d'altro: commenti entusiasti, condivisioni e una curiosità palpabile per questa storia che affronta un tema difficile come la Resistenza partigiana da una prospettiva totalmente inedita: quella di un gruppo di ragazzini coraggiosi. (Tiscali Spettacoli)