Milano: più ricca e prospera, ma sempre meno attraente per i talenti. Lo studio di Assolombarda

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FIRSTonline INTERNO

Lo studio di Assolombarda e Milano&Partners evidenzia sia i punti di forza della città, che il bisogno di migliorare le condizioni per i giovani, rendendo necessario un intervento su costi e opportunità Milano continua a dimostrarsi una delle città più dinamiche d’Europa, registrando un incremento del Pil del +8,7% rispetto al periodo pre-Covid. La città occupa il 25° posto su 749 centri urbani analizzati e figura nell’82% dei 33 ranking internazionali, superando metropoli come New York e Tokyo (FIRSTonline)

La notizia riportata su altri media

Sono queste le principali evidenze emerse dallo studio realizzato da Assolombarda e Milano&Partners, presentato nel corso della quarta edizione di "Your Next Milano". Presente nell'82% dei 33 ranking internazionali esaminati, la città si posiziona venticinquesima su 749 centri urbani. (IL GIORNO)

Il rapporto, illustrato nel pomeriggio nella sede dell’Associazione, è promosso, ogni anno, nell’ottica di avviare un confronto sulla città e sulle sue performance a livello internazionale. È quanto emerge dallo studio realizzato da Assolombarda e Milano&Partners, presentato nel corso della quarta edizione di “Your Next Milano”. (Industria Italiana)

In testa alla classifica nello scatto dell’economia dai valori pre-Covid, così come nella crescita dei flussi turistici lo scorso anno, anche se il 2023 per Milano segna un cambio di passo negli investimenti internazionali e in generale la distanza dai migliori benchmark internazionali resta alta. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Your Next Milano 2024, Pil da pre Covid ma è allarme talenti (IL GIORNO)

Milano resta tra le aree urbane più performanti registrando, nel confronto con i suoi "benchmark internazionali", il più elevato tasso di crescita del PIL dal pre-Covid, con un +8,7% a fine 2023. Sono queste le principali evidenze emerse dallo studio realizzato da Assolombarda e Milano&Partners, presentato lunedì 23 settembre nel corso della quarta edizione di "Your Next Milano". (Prima Milano Ovest)

A quattro anni di distanza dallo scoppio della pandemia, l’edizione 2024 si colloca all’inizio di una nuova fase e si pone l’obiettivo di capire su quali livelli e ritmi si sono assestate Milano e le altre città globali. (Assolombarda)