Amplifon, ricavi in crescita a 588 milioni di euro nel primo trimestre

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

Ricavi in aumento (+2,6%) a circa 588 milioni di euro, redditività ai massimi di periodo - con il margine Ebitda Adjusted a 23,9% - risultato netto adjusted pari a 41,6 milioni di euro, espansione del network con oltre 220 nuovi centri acustici acquisiti da inizio anno, e la conferma dell'outlook per il 2025. Sono alcuni dei principali risultati di Amplifon relativi al primo trimestre del 2025. Il Consiglio di Amministrazione della società, specializzata nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, si è riunito il 6 maggio sotto la presidenza di Susan Carol Holland e ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025. (la Repubblica)

Su altre testate

Borsa: Amplifon (+4%) accelera dopo conti, utile sopra stime e bene Emea (Il Sole 24 ORE)

Amplifon: Vita, buyback non cambia propensione a M&A, ambiente favorevole (Il Sole 24 ORE)

Amplifon ha comunicato i risultati finanziari del 1° trimestre del 2025 e ha fornito alcune indicazioni per l’anno in corso. Nel periodo in esame la società ha realizzato ricavi per 587,79 milioni di euro, in aumento del 2,6% rispetto ai 573,11 milioni ottenuti nei primi tre mesi dell’esercizio precedente; a cambi costanti il fatturato sarebbe salito ugualmente del 2,6%. (Soldionline)

Amplifon scatta a Piazza Affari dopo i conti del primo trimestre 2025: titolo in rialzo del 6,65%. Gli investitori hanno premiato risultati superiori alle attese in termini di redditività e utile, nonostante ricavi leggermente inferiori alle previsioni. (firstonline.info)

Il caos politico in Germania, con Friedrich Merz, esponente della CDU, che è diventato cancelliere al secondo voto, ha innervosito i mercati azionari europei che hanno chiuso le contrattazioni in ordine sparso. (Investire.biz)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 mag - 'In termini di impatto del mercato valutario sulle vendite, assumendo non ci siano scenari di particolare volatilita', ci aspettiamo un impatto negativo del -2% in termini di crescita di ricavi'. (Il Sole 24 ORE)