BMW Serie 3: nel 2027 il ritorno di benzina e diesel

BMW Serie 3: nel 2027 il ritorno di benzina e diesel
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Automoto.it ECONOMIA

Nonostante la spinta verso l'elettrico, BMW non abbandona i motori a combustione. Il marchio tedesco ha confermato che la prossima generazione della Serie 3 manterrà anche versioni con motore termico, affiancando l'inedita variante elettrica basata sulla piattaforma Neue Klasse. La berlina di medie dimensioni debutterà nel 2027 e rappresenterà l'ottava generazione della storica gamma, lanciata nel 1975. (Automoto.it)

Su altri giornali

La prossima BMW Serie 3? Sarà anche elettrica e adesso la casa automobilistica ha condiviso alcune foto ed un mini video in cui si vede la nuova berlina elettrica sulle strade innevate del Nord Europa e precisamente in Svezia dove il marchio tedesco dispone di un test center. (HDmotori)

Oggi, infatti, molte soluzioni che al tempo debuttarono sull'importante vettura si ritrovano su tutte le auto del costruttore, comprese quelle termiche. Quel mondo “verde” che la Casa di Monaco ha immaginato lanciando nel 2021 la sua ammiraglia a zero emissioni, in chiave Suv, che ha fatto da apripista a tutti i modelli elettrici del marchio, fungendo da manifesto tecnologico del brand. (la Repubblica)

La nuova era elettrica di BMW prende forma nel deserto, dove la casa bavarese sta ultimando i test della sua attesissima iX3 basata sulla piattaforma Neue Klasse. Le prime immagini ufficiali rilasciate dal costruttore tedesco svelano le proporzioni e i dettagli luminosi di questo SUV elettrico che rappresenta la visione futura della mobilità secondo BMW. (Tom's Hardware Italia)

Bmw iX, il Suv elettrico tedesco ora ha più autonomia. Ecco come va

La data di lancio ufficiale resta ancora un segreto, ma BMW ha già rivelato alcune immagini in anteprima, lasciando intravedere il design di questo atteso veicolo. (ClubAlfa.it)

Il marchio bavarese ha rinnovato profondamente la iX non solo per quanto riguarda il look esterno e interno, quanto soprattutto dal punto di vista meccanico e tecnologico. Per un veicolo elettrico ciò si misura inevitabilmente con i valori legati all’autonomia, che infatti sono migliorati del 40%, anche se rimangono molto sensibili alle scelte di allestimento, dalla dimensione dei cerchi in lega alla quantità di accessori installati. (Corriere della Sera)