Aprire un B&B in condominio: è consentito? Tutto quello che devi sapere

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Finsenas ECONOMIA

Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi e dei Bed & Breakfast (B&B) è cresciuto esponenzialmente, spinto dalla domanda di soluzioni di soggiorno alternative agli hotel. Tuttavia, chi desidera avviare un B&B in un appartamento situato all’interno di un condominio si trova spesso di fronte a dubbi e regolamenti complessi. È davvero possibile aprire un B&B in condominio? Quali sono i limiti e gli obblighi legali da rispettare? Continua a leggere l’articolo per approfondire l’argomento. (Finsenas)

Ne parlano anche altre fonti

Confartigianato della provincia di Ravenna ha organizzato tre incontri sul territorio per illustrare e confrontarsi con gli imprenditori sulle misure introdotte dalla Manovra di Bilancio 2025 e sui risultati ottenuti dall’azione confederale a favore delle aziende. (ravennanotizie.it)

Come ogni Legge di Bilancio, anche quella del 2025, non fa eccezione: le disposizioni contenute nei commi da 14 a 20 dell’articolo 1, L. 207/2024, prevedono, infatti: nuovi differimenti della deducibilità di componenti negativi (quali svalutazioni e perdite su crediti verso clienti); modifiche alla disciplina dell’utilizzo delle perdite pregresse e dell’eventuale eccedenza ACE residua; la rideterminazione degli acconti dovuti e; limitazioni alle compensazioni in sede di versamento degli acconti rideterminati. (Euroconference NEWS)

Anche per il 2025 l’imposta sul reddito delle persone fisiche è strutturata in tre livelli: l’aliquota più bassa, pari al 23 per cento, si applica ai redditi fino a 28.000 euro. L’IRPEF è un’imposta progressiva ed è strutturata in tre aliquote, applicate ad altrettanti scaglioni di reddito. (Adnkronos)

Nel 2025 non è più possibile richiedere la detrazione per familiari a carico conviventi fatta eccezione per coniugi, figli, genitori e nonni. Le nuove detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi 22 Gennaio 2025 (PMI.it)

Sono le novità più significative che riguardano l’l’Irpef introdotte dalla legge di Bilancio e con le norme di attuazione della riforma fiscale. Dal 2025 diventa strutturale la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3 introdotta per il 2024. (Corriere della Sera)

L’evento ha coinvolto un’ampia e attenta platea di professionisti della fiscalità, rappresentando un’importante occasione di confronto sulle principali modifiche normative di quest’anno. (FiscoOggi)