Torino-Parma, un pareggio che lascia l'amaro in bocca
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Torino, nella partita contro il Parma, ha dominato il possesso palla, mantenendo il controllo del gioco per il 62% del tempo, mentre gli ospiti si sono fermati al 38%. Nonostante questa superiorità, i granata non sono riusciti a concretizzare le numerose occasioni create, lasciando il risultato finale sullo 0-0. Le statistiche parlano chiaro: 474 passaggi riusciti per il Torino contro i 288 del Parma, con 9 passaggi chiave per i padroni di casa rispetto ai 7 degli avversari. Tuttavia, la squadra di Vanoli ha tirato ben 11 volte in area senza riuscire a segnare.
Il rammarico più grande per il Torino emerge dall'analisi delle conclusioni: diverse occasioni sprecate, tra cui l'incertezza di Karamoh e il palo esterno colpito da Mihaila. La squadra granata, che ha chiuso il 2024 con un pareggio e ha aperto il 2025 con un altro segno X, continua a rimanere nel limbo della metà classifica. Il margine sulla terzultima si è nuovamente assottigliato a quattro lunghezze, e lo stadio Torino rimane un tabù di vittorie, con solo due successi dall'inizio della stagione e appena sei gol segnati in nove gare interne.
Il tecnico Vanoli, consapevole delle difficoltà offensive della sua squadra, ha chiesto aiuto al mercato, puntando su Beto e Casadei per rinforzare l'attacco. La mancanza di gol e di qualità in fase offensiva è un problema che il Torino deve risolvere al più presto per evitare di scivolare ulteriormente in classifica.