Rinnovo sprint per il CCNL chimico farmaceutico

Rinnovo sprint per il CCNL chimico farmaceutico
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Polimerica INTERNO

Come già avvenuto in passato, le trattative per il rinnovo del contratto di lavoro dell'industria chimica e farmaceutica sono state molto celeri: sono infatti bastati due incontri per raggiungere un accordo, in anticipo anche sulla data di scadenza del 30 giugno. La bozza di accordo siglata oggi a Roma da Federchimica, Farmindustria e dai sindacati dei lavoratori chimici (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal) accoglie molte delle richieste contenute nella piattaforma presentata dalle organizzazione sindacali poco più di un mese fa (leggi articolo), ma non quella che riguarda la riduzione dell'orario di lavoro. (Polimerica)

La notizia riportata su altre testate

L’UGL accoglie con favore l’approccio prudente e concreto adottato dal Governo nella Legge di bilancio, che punta a sostenere i redditi medio-bassi, rafforzare il potere d’acquisto di stipendi e pensioni, incentivare l’occupazione e promuovere il welfare. (Il Giornale d'Italia)

Buste paghe più pesanti e arrivano le linee guida sull'intelligenza artificiale, via libera al contratto chimico farmaceutico. Tancredi (Uil): "Accordo in anticipo sui tempi" E' stata raggiunta, in anticipo rispetto alla scadenza, l'intesa sul rinnovo nel settore chimico farmaceutico. (il Dolomiti)

Di questi 294 euro, 257 fanno parte del Tem, il trattamento economico minimo che sarà erogato in 5 tranche. Il tutto su tre anni. (Corriere della Sera)

Buste paghe più pesanti e arrivano le linee guida sull'intelligenza artificiale, via libera al contratto chimico farmaceutico. Tancredi (Uil): "Accordo in anticipo sui tempi"

“I rinnovi dei contratti chimico-farmaceutico ed energia-petroli confermano un modello contrattuale che in questi anni ha sempre garantito non solo la salvaguardia del potere di acquisto, ma anche la crescita delle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori”. (Collettiva)

Federchimica, Farmindustria e le organizzazioni sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal, hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti dei settori dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo triennale 2025-2028. (Industria Italiana)

Accordo innovativo Un aumento economico complessivo di 294 euro. È quello che andrà ai 180 mila lavoratori della chimica farmaceutica in seguito all’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto, da luglio 2025 a giugno 2028, siglato da Federchimica, Farmindustria, Filctem, Femca e Uiltec. (AboutPharma)